ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
E riapertura della chiesa di San Francesco 14 Gen 2016

A Calvi la celebrazione di San Berardo, protomartire francescano

In occasione delle celebrazioni in onore di san Berardo de’Leopardi da Calvi, uno dei protomartiri francescani uccisi in Marocco nel 1220, è stata riaperta al culto l’antica chiesa di San Francesco a Calvi dell’Umbria con la solenne celebrazione presieduta dal vescovo Giuseppe Piemontese, alla presenza del sindaco di Calvi Guido Grillini e alla quale hanno partecipato moltissimi calvesi.  Dopo tanti anni di chiusura e abbandono, dopo i lavori di sistemazione più urgenti per poter rendere fruibile la chiesa, ha riaperto al culto una delle chiese storiche di Calvi, la cui storia è strettamente legata alla predicazione di san Francesco nella bassa Umbria. Con il sostegno e l’opera di tante persone del paese, del nuovo parroco don Silvio Clement è stato possibile celebrare la festa del francescano Berardo da Calvi nella chiesa edificata sul terreno donato dalla famiglia de’Leopardi.

Nel corso della celebrazione il vescovo ha ricordato la figura di san Berardo, la sua vocazione religiosa, la predicazione tra gli arabi fino al martirio in Marocco insieme a quattro altri giovani originari di paesi della valle ternana.

Al termine della celebrazione è seguita la processione fino al paese con la statua di san Berardo.

La chiesa di S. Francesco e il convento di S. Berardo sorgono a circa 500 metri dalle mura di Calvi dell’Umbria, su un crinale collinare che divide le valli di Otricoli e di Magliano Sabina, all’incrocio della vecchia strada per Narni. Secondo la tradizione, furono edificati su un fondo di proprietà della famiglia di S. Berardo, giovane calvese che, conquistato dalla predicazione del Poverello d’Assisi di passaggio per il paese nel 1213, lo segui e, inviato a portare il Vangelo in Marocco, vi subì il martirio insieme ad altri cinque confratelli.

La chiesa, edificata in pietra calcarea locale, orientata nel modo canonico, restaurata più volte nel corso dei secoli XVII e XVIII, presenta una facciata di forma quadrata sormontata da un timpano con l’insolita presenza di una unica aula voltata a botte con 10 cappelle laterali e conserva all’interno pregevoli dipinti.

Testo, foto e video dal sito della Diocesi di Terni-Narni-Amelia.



Calvi Protomartiri francescani Terni

Articoli correlati

17 Gen 2023

Un Amore che chiama...

Ingresso di cinque giovani in Postulato e festa dei protomartiri francescani
13 Gen 2023

Festa dei Protomartiri Francescani 2023

presso la parrocchia sant'Antonio di Padova, a Terni
09 Giu 2022

Festa di s.Antonio di Padova a Terni

Con il vescovo S.E. mons. Francesco Antonio Soddu
18 Gen 2022

Esposti al Vangelo prima che agli uomini

Festa dei Protomartiri Francescani a Terni
11 Gen 2022

Il 2021: una speranza da alimentare

Conferenza stampa di fine anno della Caritas di Terni-Narni-Amelia
10 Gen 2022

P. Massimo Fusarelli, Ministro generale, alla festa dei santi Protomartiri francescani

Domenica 16 presiederà la celebrazione eucaristica alle ore 18.30 nella chiesa di Sant’Antonio a Terni
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”