• HOME
  • CHI SIAMO
    • La Curia provinciale
    • Ministro, Vicario e Segretario provinciale
    • Definitori provinciali
    • Uffici della Curia
  • DOVE SIAMO
  • AGENDA
  • CULTURA E PREGHIERA
    • Speciali
    • Biblioteche
    • Download
    • Messale Serafico
    • Calendario liturgico
    • Fonti Francescane
  • NEWS
  • CONTATTI
  • AIUTACI AD AIUTARE
    • Dona il tuo 5xmille
    • Una tegola per Monteluco
    • Infermeria Porziuncola (Assisi)
VENERDÌ della I sett. di Quaresima Feria (viola)
venerdì, 26 febbraio 2021

Biografie

di San Francesco d'Assisi


Francesco d'Assisi è un personaggio del quale possediamo una documentazione che non può essere paragonata a quella di nessun altro del suo tempo.

Questa molteplicità se da un lato è causa delle difficoltà di pervenire a fissare con una certa garanzia l’autenticità delle sue biografie, con conseguente incertezza nella possibilità di poter descrivere il "Francesco storico", dall'altro rappresenta la ricchezza di una figura tanto originale quanto libera da semplici o riduttive definizioni.

Questo è comprensibile se si riconosce che le difficoltà sono provocate e sostenute più dai contesti nei quali gli avvenimenti biografici sono inquadrati, che non dai fatti riferiti. Contesti che obbediscono a precise esigenze etico-morali, oltre che storico-evolutive.

Alla crescita del materiale documentario – fenomeno riscontrabile soprattutto nel passaggio tra la Vita prima e la Vita seconda di Tommaso da Celano e poi nuovamente, dopo la morte di Bonaventura, nella ricca fioritura di sillogi nelle quali vennero a fondersi le memorie dei compagni di Francesco –, corrisposero problemi e mentalità nuovi.

Il succedersi degli elaborati biografici fu, sostanzialmente, una risposta ad esigenze pratiche, vitali, del movimento francescano. Non sorprende, pertanto, di trovare maggiore affinità e contiguità tra opere cronologicamente vicine ma di autori diversi, che non tra opere di stessi autori scritte in tempi diversi.

Seguono, in allegato, i racconti biografici di Francesco d'Assisi.

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO

Riveduti su un nuovo Codice da P. B. BUGHETTI

Vita prima di Tommaso da Celano Lettera di Greccio Vita seconda di Tommaso da Celano Leggenda maggiore di san Bonaventura Leggenda dei tre compagni Fioretti di san Francesco Sacrum commercium Canto XI del Paradiso di Dante Alighieri Lettera di frate Elia
  • 1


1 articoli totali
Laudi e preghiere
Chi non ha fede è un albero senza radice o una tenera pianta: viene abbattuta da ogni piccolo vento.

San Giuseppe da Copertino


HOME
CHI SIAMO
DOVE SIAMO
AGENDA
CULTURA E PREGHIERA
NEWS
CONTATTI
AIUTACI AD AIUTARE

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”

Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Sant’Antonio - TERNI
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo

Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
© 2018 PROVINCIA SERAFICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI DEI FRATI MINORI DELL’UMBRIA - Cod.Fis. 00160170544
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy