L’addomesticamento degli animali è uno dei grandi trionfi dell’evoluzione delle specie. Ci sono, oggi, molti più cani che lupi, molti più gatti che leoni. Attraverso un processo di selezione, l’uomo è riuscito a modificare il DNA di alcune specie animali e a instaurarvi una relazione di mutuo vantaggio. Prendiamo l’esempio delle pecore. Vivendo accanto al pastore ricevono cibo e protezione, e si moltiplicano con facilità. Al tempo stesso, il pastore curando le pecore ottiene lana e cibo per il suo sostentamento.
Usando la metafora del pastore per descrivere le guide della comunità, il mondo antico aveva molto chiaro che c’era un rapporto di scambio tra guida e comunità. La guida offriva direzione, saggezza e unità alla comunità che, da parte sua, sosteneva la guida e appoggiava le sue azioni. Era altrettanto chiaro che questa relazione poteva essere manipolata e diventare una forma di sfruttamento, sia sfruttamento economico sia accrescimento del proprio prestigio sociale. A motivo di questa ambiguità, la metafora del pastore aveva una forte connotazione di critica sociale e politica.
L’esempio più famoso, nella Bibbia, è il capitolo 34 del libro di Ezechiele. È un’accusa dura contro i pastori d’Israele, i re e i capi del popolo: “Vi nutrite di latte, vi rivestite di lana, ammazzate le pecore più grasse, ma non pascolate il gregge” (Ez 34,3). I capi di Israele si sono approfittati della loro posizione e si sono arricchiti a scapito del popolo, ma non sono stati capaci di difenderlo nel momento del pericolo.
La stessa critica la ritroviamo in Gesù che dice di essere il buon pastore, un pastore diverso dai mercenari, ai quali non importa delle pecore e che scappano di fronte al pericolo (Gv 10,11–13). Anche la Prima lettera di Pietro esorta i capi della comunità cristiana a pascere il gregge di Dio rispettandone la libertà e “non per vergognoso interesse” (1Pt 5,1–3), il guadagno economico. Più di recente, è stato papa Francesco a invitare i sacerdoti ad avere “l’odore delle pecore”, il suo modo di criticare un certo clericalismo (omelia alla Messa del Crisma 2013).
Questi brevi accenti ci mostrano la carica polemica della metafora del pastore, ma ancor di più la sua visione di comunità civile e religiosa. Una comunità in cui il potere cede il passo al servizio e il dominio alla comunione. È Gesù stesso a rivelarci il tratto specifico della guida che ha in mente: “Il buon pastore dà la propria vita per le pecore” (Gv 10,11). La vera guida è quella che sa dare più di quanto riceve. La vera guida dona sé stessa.
Buon pastore Georges Massinelli Porziuncola Riflessione
Articoli correlati
Francesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghieraIl Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoLa Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies