Il 12 ottobre è stato un grande giorno di festa per la Provincia dei Frati Minori: fra Alessandro Giacomo Brustenghi è stato ordinato diacono presso la Cattedrale San Lorenzo di Perugia.
Monsignor Ivan Maffeis, arcivescovo di Perugia e Città della Pieve ha presieduto la Messa, insieme a Fr. Francesco Piloni Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna e Fr. Danilo Tremolada Vicario Provinciale. Numerosi confratelli, formatori, studenti hanno voluto essere presenti e accompagnare questo importante momento della vita di fr. Alessandro.
Il desiderio di pienezza della vita
«La parola del Signore di questa domenica sembra ritagliata per la tua ordinazione diaconale – ha detto nell’omelia Mons Maffeis –. Abbracci questa vocazione perché aneli a quella pienezza di vita di cui si è fatto interprete questo uomo che corre dal Signore, con il suo desiderio di vita, il suo desiderio di pienezza: non si accontenta, vuole di più. Ma la disponibilità totale a lasciare tutto matura solo quando ci apriamo a Dio, come suggerisce la preghiera della Colletta: “Donaci o Padre di amare sopra ogni cosa Gesù, Tuo figlio, perché valutando con sapienza i beni di questo mondo diventiamo liberi e poveri per il suo Regno”.
Libero e povero, come Francesco
Liberi e poveri, due aggettivi, dietro i quali si alza la grandezza della figura di Francesco. «Francesco – ha continuato l’arcivescovo – che si fece povero per imitare Cristo e ricambiare il suo amore col servizio a Dio nella semplicità della vita, nella purezza del cuore: in questo trova la vera libertà».
«Tu, a tua volta, fra Alessandro – ha concluso – aiuta le persone che incontrerai nel ministero a riconoscere che la vera ricchezza è data a rapporto con il Figlio di Dio. È Lui la sapienza cantata nella prima lettura, il cui splendore non tramonta. Ti auguriamo che il titolo di “Diacono”, cioè servo, sia quello che ti accompagni tutta la vita. Mettiti a servizio del Signore Gesù e della Sua Chiesa».
Prima dell’ordinazione diaconale, fr. Alessandro si è prostrato a terra davanti all’altare mentre l’assemblea ha intonato e invocato l’intercessione di tutti i Santi. Poi l’Arcivescovo gli ha imposto le mani sul capo per l’ordinazione diaconale e gli ha consegnato solennemente la Bibbia. È stato il padre, Gianni, diacono da 9 anni, a vestire il figlio con la dalmatica durante il rito dell'ordinazione, in un emozionante scambio di sguardi e vicinanza.
“Il mio ringraziamento da questo luogo speciale”
«Di solito le parole non mi mancano, ma questa sera è un po' difficile – ha detto commosso al termine della celebrazione il neo diacono –. Il ringraziamento al Signore passa per tanti volti: la mia parrocchia, i frati, la mia famiglia».
«Il mio grazie – ha aggiunto fr. Alessandro – raggiunge tutti da questa cattedrale, che per me ha segnato l'inizio della conversione e anche il dono dei sacramenti: un luogo così bello e così profondo per la mia fede. Ogni comunità, ogni persona, ogni storia che ho portato nella mia vita, questa sera il Signore me l'ha consegnata in una semplice frase che mi chiede conversione: “E fissatolo, lo amò”».
Alessandro Brustenghi Diacono Ivan Maffeis Perugia
Articoli correlati
Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoIl Senatore Castelli in visita a Monteripido per l'avvio dei lavori di restauro della chiesa
Il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione ha potuto visitare il complesso monasticoI frati dell’Ospedale S. Maria della Misericordia (Silvestrini): un faro di speranza e fede
Intervista a Padre Luigi Napolitano, superiore della comunità che ogni giorno si prende cura degli ammalatiFrancesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro
Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingueFrancesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio
La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteraturaFrancesco tra le righe: la celebrazione del Cantico tra letteratura e poesia
Il nuovo sitoA Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta
Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
-
18 Mar 2025Così abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
-
18 Mar 2025A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica
L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
-
13 Mar 2025Con San Salvatore, pellegrini di speranza
A Quartu Sant'Elena si è concluso il pellegrinaggio delle reliquie di San Salvatore di Horta
-
11 Mar 2025I lavori della Basilica: un’occasione per riscoprire i capolavori artistici
Con fr. Saul Tambini e la dott.ssa Donatella Vaccari uno sguardo alle cappelle restaurate

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies