S. Ecc. Mons. Paolo De Nicolò, Reggente emerito della Casa Pontificia, dopo aver presieduto alla sera della vigilia dell’Immacolata Concezione la veglia di preghiera con il canto dell’inno Akáthistos, ha continuato ad accompagnarci nella contemplazione del mistero celebrato presiedendo, ieri 8 dicembre, la messa solenne delle 11.30. Ai numerosi pellegrini presenti si sono uniti il sindaco di Betlemme, Vera Baboun, il Sindaco di Assisi, Stefania Proietti, insieme ad altre autorità civili della città di Assisi e alla Confraternita dell’Immacolata. La celebrazione è stata animata dalla Corale Porziuncola.
Mons. De Nicolò ha fatto memoria, in un’omelia dall’alto spessore teologico, dei più recenti dogmi mariani: quello dell’Immacolata e quello relativo all’assunzione. Ha sottolineato come il Santo Natale, nascita del nostro redentore, non potrebbe essere celebrato se prima non avessimo celebrato la festa di sua Madre, perché da lei è nato il Figlio di Dio fatto uomo. Un secondo aspetto condiviso, riprendendo la bellissima lettera di San Paolo proclamata nella liturgia, è stato che la ragione della grandezza di Maria sta nel fatto di essere stata da sempre pensata e predestinata e per questo chiamata, giustificata e glorificata da Dio Padre. In un terzo passaggio poi, ha mostrato come il “sì” di Maria fu di una libertà immensa grazie alla sua natura immacolata ed il fatto di essere predestinata ha portato a rendere più grande e più importante quel libero “sì” per nulla scontato.
Nel pomeriggio, alle 18.00 si è tenuta la solenne celebrazione presieduta dal vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, S. Ecc. Mons Domenico Sorrentino, il quale ha ricordato – durante l’omelia – il progetto originale di Dio sull’uomo, progetto incompiuto a causa del “no” pronunciato dal primo uomo. Un “no” che poi è continuamente rimbalzato nel tempo fino a perpetuarsi in noi. Ma Dio non si è arreso e ha mandato il Figlio Suo a recuperare quel progetto, attraverso un’opera di redenzione realizzato con la potenza della croce. Questo motiva il nostro radunarci attorno all’altare: farci risollevare da Dio.
In secondo luogo Sorrentino ha invitato i fedeli a rallegrarsi nel Signore perché l’Immacolata è qualcosa che coinvolge tutti: infatti Maria è una di noi, e anche noi siamo chiamati a diventare immacolati anche se siamo macchiati dal peccato perché Maria, che è la nostra mamma, ci mostra che siamo chiamati a diventare belli come lei.
Al termine della celebrazione si è svolta, sulla piazza antistante la Basilica, la processione aux flambeaux con la statua della Vergine.
La giornata si è conclusa con la celebrazione dei Secondi Vespri in Cappella Papale presieduti dal M.R.P. Claudio Durighetto, Ministro provinciale dei Frati Minori dell’Umbria.
P. Claudio ha ribadito la verità della Lettura breve proclamata, secondo la quale Dio davanti al peccato ha posto la grazia, e la primizia di questa opera di grazia è Maria. Grande è il peccato, ma più grande è la misericordia e la fedeltà di Dio.
In previsione di Cristo, dunque, Dio Padre crea questa “Porta Santa” per farlo entrare nel mondo. Però Maria non è solo la “Porta”, ma la Madre di Cristo, Madre della Chiesa, nuova Eva. Maria è colei che ha famigliarità con Dio, è in relazione viva con Lui. Maria è, come dice il Concilio Vaticano II, segno di speranza per tutti noi e con lei possiamo metterci in un cammino di santità.
Celebrazioni Claudio Durighetto Domenico Sorrentino Immacolata Concezione Paolo De Nicolò Porziuncola
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. EmanueleEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creatoNulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
-
14 Set 2023Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
-
11 Set 2023“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
-
28 Ago 2023Non si ama e non si segue se non chi si conosce
Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi
-
25 Ago 2023Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies