ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator

San Damiano - ASSISI

Chiara a San Damiano


Trascorsi pochi giorni, si trasferì alla chiesa di Sant’Angelo di Panzo; ma non trovando lì il suo spirito piena pace, passò infine, per consiglio del beato Francesco, presso la chiesa di San Damiano.

Qui, fissando l’ancora del suo spirito come in un porto sicuro, non ondeggia più nell’incertezza di ulteriori mutamenti, non esita per l’angustia del luogo, non si lascia impaurire dalla solitudine.

E’ questa la famosa chiesa per il cui restauro Francesco si affaticò con mirabile zelo e al cui sacerdote aveva offerto denaro per ripararla. E’ la chiesa nella quale mentre Francesco pregava, una voce discesa dal legno della croce suonò così: «Va’, Francesco, e ripara la mia casa che, come vedi, va tutta in rovina».

Nella prigione di questo minuscolo luogo, la vergine Chiara si rinchiuse per amore dello Sposo celeste. Qui incarcerò il suo corpo, per tutta la vita che aveva innanzi, celandosi dalla tempesta del mondo.

Ponendo il suo nido, quale argentea colomba, nelle cavità di questa rupe, generò una schiera di vergini di Cristo, fondò un monastero santo e diede inizio all’Ordine delle Povere Donne.

Qui frange le zolle delle sue membra nella via della penitenza, qui semina semi di perfetta giustizia, qui col suo proprio passo segna la via per le sue future seguaci. In questo angusto eremitaggio per quarantadue anni spezza l’alabastro del suo corpo con i flagelli della disciplina, perché l’edificio della Chiesa si riempia della fragranza degli unguenti.

La vita gloriosa da lei condotta in questo luogo sarà l’oggetto della nostra narrazione, più avanti: ma per prima cosa si narrerà qui di seguito quante e quali anime per suo mezzo siano venute a Cristo.

Evangelizzare con l’arte

Giornata regionale della Vita consacrata a Collevalenza

XI anniversario di Chiara Corbella

Sabato 10 giugno S. Messa presso la Basilica santa Chiara in Assisi

“Chiara” in anteprima ad Assisi

Anteprima del nuovo film su Santa Chiara di Susanna Nicchiarelli

Chiara d’Assisi: dall’inquietudine alla pace

Alla sequela di Cristo, povero e crocifisso

Pellegrini da Betlemme a Roma e Assisi

Piccolo pellegrinaggio nella “capitale” della cristianità e nella città di San Francesco per 8 cristiani di Betlemme

Economy of Francesco e Santa Chiara

Riflessione di sr. Chiara Agnese Acquadro osc, abbadessa del Protomonastero Santa Chiara

Come Raggiungerci



Indicazioni stradali

In auto: Giunti ad Assisi percorrere la strada esterna le mura urbiche, svoltando a destra in prossimità del parcheggio S. Chiara (parcheggio B).

In treno:

  • FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
  • FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.

Dalla stazione FS bus arancione, fermata S. Damiano, quindi si prosegue a piedi o in taxi.

Accoglienza & Contatti


Convento San Damiano
Via San Damiano, 7
06081 ASSISI (PG)
Tel 075.812273
Fax 075.8197349

www.santuariosandamiano.org
info@santuariosandamiano.org
Tel Noviziato 075.816468

Durante alcuni periodi dell'anno è possibile essere accolti per tempi di ritiro, preghiera e silenzio: la proposta è riservata a sacerdoti e religiosi.

Tutti i pellegrini possono richiedere di essere guidati per la visita del Santuario ed unirsi, se lo desiderano, ai vari momenti di preghiera liturgica celebrati in Chiesa dalla Comunità dei Frati.

Orari del Santuario


Per conoscere gli orari delle celebrazioni Eucaristiche e di tutte le altre celebrazioni (Lodi e Vespri, Adorazione, …), di apertura del Santuario e delle Visite guidate, accedi al sito del Santuario di San Damiano.