
La tavola di S. Chiara
La Pala di Santa Chiara, dai più ritenuta opera del Maestro di Santa Chiara, fu eseguita nel 1283 sotto il pontificato di Papa Martino IV, come recita un’iscrizione dipinta ai piedi della Santa. Le dimensione del pannello di formato rettangolare sono di cm 276 x 163.
Il campo pittorico dell’icona è diviso in tre campi da due colonnine dipinte dai quali partono archi ogivali; i triangoli superstiti sono occupati da due angeli in volo.
L’effetto ricercato fa pensare ad un tabernacolo a sportelli, con il campo centrale occupato da una finta sculture lignea policroma e le due ali istroiate con la vita della Santa; i piedi di santa Chiara poggiano su una specie di basamento dipinto sopra il fondo dorato, l’aureola copre parzialmente l’arco dando l’illusione di essere posta davanti, cioè in rilievo; le storie del registro superiore hanno un profilo simmetrico quasi si trattasse di due sportelli aperti di forma centinata.
Nei due fianchi sono dipinti otto episodi della vita di S. Chiara. La narrazione si svolge in senso antiorario, partendo dal basso a sinistra:
- il giorno della domenica delle Palme, mentre tutte le altre fanciulle si affrettano verso l’altare a prendere la palma, Chiara per un atto di umiltà se ne resta al suo posto: ed ecco che il vescovo scende dall’altare e le pone la palma tra le mani;
- la notte seguente Chiara fugge dalla casa paterna e raggiunge Santa Maria della Porziuncola accompagnata da alcune amiche, qui è accolta da Francesco e dai suoi frati che pregano al lume delle torce;
- inginocchiata davanti all’altare Chiara deponi le sue ricche vesti e indossa un rude saio, Francesco le taglia i capelli;
- lo zio di Chiara Monaldo, insieme ad altri famigliari, cerca di portare via la fanciulla dal monastero di S. Paolo delle benedettine, dove era stata condotta da Francesco: Chiara si aggrappa alle tovaglie dell’altare e toltasi il velo mostra il capo rasato;
- mentre Chiara si trovava nel monastero di Sant’Angelo di Panzo fu raggiunta dalla sorella Agnese, i parenti furenti tentarono di riportarla a casa ma alle preghiere di Chiara il suo corpo divenne più pesante del piombo e lo zio Monaldo che aveva alzato il pugno per percuoterla fortemente non riuscì più ad abbassare il braccio che a lungo gli rimase paralizzato; l’episodio ha una sua appendice con Francesco che taglia i capelli ad Agnese alla presenza di Chiara;
- una volta che nel monastero di San Damiano vi era un solo pane, Chiara ordinò alla dispensiera di mandarne una parte ai frati e di tagliare la metà serbata in cinquanta fette, che furono distribuite alle suore nel refettorio;
- giacendo Chiara sul letto di morte, una suore ebbe in visione la Regina del Cielo entrare nella stanza assieme ad una schiera di vergini incoronate e rivestirne il corpo con un panno di meravigliosa bellezza;
- sparsasi la notizia della morte di Chiara una gran folla uscì dalla città verso San Damiano, i funerali furono celebrati dal Pontefice Innocenzo IV e dai cardinali della Curia.
- 2022-11-30
“Chiara” in anteprima ad Assisi
Anteprima del nuovo film su Santa Chiara di Susanna Nicchiarelli- 2022-10-31
Pellegrini da Betlemme a Roma e Assisi
Piccolo pellegrinaggio nella “capitale” della cristianità e nella città di San Francesco per 8 cristiani di Betlemme- 2022-09-23
Economy of Francesco e Santa Chiara
Riflessione di sr. Chiara Agnese Acquadro osc, abbadessa del Protomonastero Santa Chiara- 2022-08-10
Veglia di preghiera nel Transito di Santa Chiara
Segui in diretta la celebrazione presieduta dal Ministro Generale OFM a San DamianoCome Raggiungerci
In auto: Giunti ad Assisi percorrere la strada esterna le mura urbiche lasciando l’auto al parcheggio S. Chiara.
In treno:
- FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
- FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.
All’esterno della stazione bus ogni 30 min. direzione Assisi, fermata Porta Nuova.
Accoglienza & Contatti
Protomonastero Santa Chiara
Comunità Frati Minori
06081 ASSISI (PG)
Tel. 075.812216
Fax 075.8198623
basilicasantachiara@gmail.com
www.assisisantachiara.it
Non sono previste forme di accoglienza residenziale. È possibile essere accompagnati per la visita al Santuario e partecipare alle liturgie quotidiane in Basilica.
Orari della Comunità
Per conoscere gli orari delle celebrazioni (Eucaristiche, Lodi e Vespri, Adorazione, …), di apertura del Santuario e delle Visite guidate, accedi al sito della Basilica di Santa Chiara.

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies