ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator

San Francesco del Monte - PERUGIA

Image

I Chiostri


Dei tre chiostri, quello centrale, detto di San Bernardino, che nell’ala occidentale conserva pressoché integre alcune celle dell’epoca del Santo senese, è del secolo XV. La struttura muraria delle pareti del lato nord e del lato ovest, di pietra arenaria, fa pensare che questa parte sia la più antica di tutto il complesso edilizio.

Nelle ali est e ovest, sotto le arcate, vi sono sette lunette affrescate, tre nella parete ovest, quattro nella parete est, e un sottovolta, contiguo alla parete ovest, con affrescato il trigramma bernardiniano IHS dentro un’elaborata cornice.

Al piano superiore dell’antico conventino dell’Osservanza, o di san Bernardino, un piccolo corridoio e alcune umili celle, un tempo abitate dai frati, sono la memoria e il documento di una vita francescana ispirata alla semplicità evangelica.

Nel secondo chiostro, datato 1506, si trova il grande refettorio a pianta rettangolare e soffitto a volta, suddiviso in lunette sui lati lunghi. L’illuminazione naturale è garantita da tre grandi finestre sulla parete destra. Gli affreschi, di autore ignoto, sono del XVI secolo. Nella prima lunetta di sinistra è raffigurata una folla di personaggi, un po’ caricaturali ne La moltiplicazione dei pani, sul pennacchio centrale una pregevole e toccante Crocifissione e, in prossimità del peduccio, una delicata Veronica che ostende il panno con impresso un intenso volto di Cristo passionato. Nella lunetta successiva, è dipinta la Refezione di san Francesco e santa Chiara, episodio tratto dal testo dei Fioretti. Sulle superfici interne delle due vele sono affrescati, con gusto peruginesco, due putti alati con accanto gli strumenti della Passione. Le scene hanno dimensione in scala con l’ampiezza della parete. Lo stato di conservazione, a causa di irreversibili processi di degrado, è molto critico.

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato

Il Senatore Castelli in visita a Monteripido per l'avvio dei lavori di restauro della chiesa

Il Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione ha potuto visitare il complesso monastico

Francesco tra le righe: un successo di apertura e una ricca programmazione per il futuro

Il secondo appuntamento sarà il 26 febbraio con la lettura del Cantico in 30 lingue

Francesco tra le righe prende il via a Monteripido il 5 febbraio

La presentazione del programma e delle attività di poesia e letteratura

Fr. Andrea Dovio, Cavaliere della Repubblica Italiana per la sua attività di medico volontario durante l’emergenza sanitaria

A Perugia la cerimonia di consegna delle onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Come Raggiungerci



Indicazioni stradali

In auto:

  • Da Firenze o Roma uscita San Sisto dalla E45; proseguire direzione Stadio, quindi S. Lucia e poi Ponte d’Oddi.
  • Da Ravenna o Foligno uscita dalla E45 Ponte Felcino; proseguire per 5 km direzione Perugia, quindi a destra per Ponte d’Oddi.

In treno: fermata Perugia centrale.

Contatti


Convento Monteripido
06125 PERUGIA
Tel 075.40679
Fax 075.46482
convento@monteripido.it
casamonteripido.it

Pensionato Universitario:
Tel. 075.42210
casamonteripido@monteripido.it

Biblioteca
bibliotecadelmonte@monteripido.it

Parrocchia S. Giovanni Apostolo
06143 Ponte d’Oddi - PERUGIA
Tel. 075.40770
Fax 075.5848428
invia email
sito della parrocchia

Orari delle Celebrazioni


Giorni feriali
Lodi 7.00
Messa 7.20
Uff. Letture 19.00
Vespri 19.25

Giovedì
Lodi 7.00
Messa 7.20
Adorazione Eucaristica e Vespri 19.00

Domenica
Messa 18.00
Vespri 19.15