ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator

Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI

Image

La Cappella del Transito


Si tratta di un semplice vano in pietra in cui era situata l’infermeria del primitivo convento.

San Francesco trascorse qui gli ultimi giorni della sua vita e deposto nudo sulla nuda terra, vi morì la sera del 3 ottobre 1226, dopo aver aggiunto gli ultimi versi al suo Cantico delle creature:

“Laudato sii mi’ Signore, per sora nostra morte corporale da la quale nullo homo vivente po skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue sanctissime voluntate, ka la morte secunda nol farrà male”.

Ogni anno, il 3 ottobre, verso il tramonto, si celebra qui solennemente la Commemorazione Nazionale del Transito del Santo, Patrono d’Italia.

Il giorno 3 di ogni mese, al termine della celebrazione dei Vespri, i Frati della Porziuncola si recano processionalmente alla Cappella del Transito per commemorare la nascita al Cielo del Poverello d’Assisi: leggi il racconto dalle Fonti.

La Cappella del Transito non è visitabile durante le celebrazioni liturgiche.

Sulla parete esterna della cappella si trovano gli affreschi raffiguranti la Morte e i Funerali di san Francesco, eseguiti nel 1886 dal pittore Domenico Bruschi.

Le decorazioni parietali interne appartengono al pittore quattrocentesco Giovanni di Pietro, detto Spagna (1450 ca.-1528), uno dei più diretti seguaci del Perugino, e raffigurano Santi e beati francescani.

All’interno della cappella si conservano un panno dell’abito e, in una teca, il cingolo del santo.

La bianca statua di san Francesco in terracotta smaltata, situata al centro della cappella, è di Andrea della Robbia (1490 circa). Dal volto del Santo traspare una nota di intima e velata tristezza che fa pensare al suo grido: “l’Amore non è amato”. Nelle sue mani stringe il Vangelo e la Croce: i due poli di tutta la vita del Poverello di Assisi, che del Vangelo fece la norma fondamentale per sé e per i suoi seguaci e alla Croce guardò sempre fino a desiderare di esservi confitto per raggiungere la perfetta somiglianza con il Cristo.

Preparativi per la festa di San Francesco 2023

Conferenza Stampa

Il Presidente della Repubblica pellegrino sul luogo del Transito di San Francesco

Sergio Mattarella è stato accolto dal Ministro Generale OFM, dal Ministro provinciale e dal Custode della Porziuncola

Il vero luogo del transito sono le braccia del Padre che ci accoglierà tutti nel suo cuore

Primi Vespri del Transito di San Francesco e Veglia di preghiera alla Porziuncola

Amare come Dio ci ama è per tutti desiderio e speranza

Santa Messa nel Transito di San Francesco e Riconoscimento “Rosa d'argento”

La pace vero frutto dell’incontro

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Anche noi ti chiediamo: “Insegnaci a pregare”

II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Come Raggiungerci



Indicazioni stradali

In auto: Superstrada E45 uscita Assisi - S. Maria degli Angeli.

In treno:

  • FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
  • FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.

Contatti


Convento Porziuncola
Piazza Porziuncola 1
06081 S. MARIA DEGLI ANGELI (PG)
Tel. 075.80511

www.porziuncola.org

custode@porziuncola.org

Segreteria della Basilica
Tel. 075.8051430 - Fax 075.8051418
info@porziuncola.org
contatti Segreteria

Sacrestia 075.8051432

Museo della Porziuncola
Tel. 075.8051419
museo@porziuncola.org
orari del Museo

SOG 075.8051528

Biblioteca 075.8051421

Seminario 075.8051452
075.8051453
Fax 075.8051450

Parrocchia 075.8051240

Orari del Santuario


Per conoscere gli orari delle celebrazioni Eucaristiche, del sacramento della Riconciliazione e di tutte le altre celebrazioni (Lodi e Vespri, Adorazione, Rosario in Porziuncola, Rosario aux flambeaux, …), di apertura del Santuario, del Roseto e delle Visite guidate, accedi al sito della Porziuncola.

Accoglienza & Volontariato


I sacerdoti e i religiosi che desiderano trascorrere un periodo di ritiro e di preghiera a Santa Maria degli Angeli presso il Convento Porziuncola possono telefonare allo 075.80511 e verificare con il p. Custode la disponibilità per il periodo desiderato.

È possibile inoltre l’accoglienza presso la Casa francescana di accoglienza Domus Pacis Assisi, durante la quale poter partecipare alle liturgie quotidiane in Basilica, essere accompagnati per la visita guidata al Santuario, richiedere di accedere al Sacramento della Riconciliazione per gruppi numerosi e di affidare i propri bimbi alla Madonna degli Angeli.

Volontari: la fraternità della Porziuncola, infine, ospita giovani per un’esperienza di vita fraterna e di preghiera, orientata al servizio in Basilica e all’accoglienza dei pellegrini in Santuario. Per informazioni telefonare allo 075.8051550 o scrivere a volontari@porziuncola.org.