ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator

Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI

Sorella cicala


Era d’estate, e Francesco dimorava alla Porziuncola, nell’ultima cella vicino alla siepe dell’orto, dietro la casa (dove abitava frate Ranieri, l’ortolano, dopo la morte del Santo).

Un giorno che usciva dalla celletta vide, e poteva toccarla con la mano, sul ramo di un fico sorgente lì presso, una cicala. Le stese la mano, invitandola: “Sorella mia cicala, vieni con me!”. Quella venne all’istante sulle sue dita, e il Santo prese ad accarezzarla con un dito dell’altra mano, dicendole: “Canta, sorella mia cicala!”. Subito lei obbedì, e prese a frinire. Francesco ne fu molto felice e lodava Dio. La tenne così sulla mano molto a lungo, poi la ripose sul ramo del fico da cui l’aveva tolta.

Per otto giorni continui ogni volta che usciva dalla celletta, la trovava allo stesso posto e tutti i giorni, prendendola in mano, appena le diceva, toccandola, di cantare, la cicala friniva. Passati otto giorni, Francesco si rivolse ai compagni: “Permettiamo adesso a sorella cicala di andare dove vuole. Ci ha donato abbastanza consolazione, e la nostra carne potrebbe trarne vanagloria”. Come la ebbe congedata, quella si allontanò e non tornò più a quel posto. I compagni rimasero meravigliati del fatto che la cicala gli obbedisse così e fosse tanto affettuosa.

In effetti, Francesco trovava tanta gioia nelle creature per amore del Creatore, che Dio, al fine di confortare fisicamente e spiritualmente il suo servo, gli rendeva mansuete le creature che si mostrano ritrose con gli uomini.

Un tesoro in vasi di creta

Verso un’ecologia davvero integrale

Cantare le lodi a Dio insieme al grandioso coro del Creato

Festa del Cantico 2022 a San Damiano

Terra, Madre e Sorella

58ª edizione della Festa del Cantico a San Damiano, domenica 18 settembre

“Ascolta la voce del creato”

Messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (1 settembre 2022)

Per quelli che perdonano per lo tuo amore

Il Cantico delle Creature e la strofa sul perdono

Comunità energetiche e profezia

Incontro online organizzato da GPIC COMPI e PUA lunedì 30 maggio ore 17

Come Raggiungerci



Indicazioni stradali

In auto: Superstrada E45 uscita Assisi - S. Maria degli Angeli.

In treno:

  • FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
  • FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.

Contatti


Convento Porziuncola
Piazza Porziuncola 1
06081 S. MARIA DEGLI ANGELI (PG)
Tel. 075.80511

www.porziuncola.org

custode@porziuncola.org

Segreteria della Basilica
Tel. 075.8051430 - Fax 075.8051418
info@porziuncola.org
contatti Segreteria

Sacrestia 075.8051432

Museo della Porziuncola
Tel. 075.8051419
museo@porziuncola.org
orari del Museo

SOG 075.8051528

Biblioteca 075.8051421

Seminario 075.8051452
075.8051453
Fax 075.8051450

Parrocchia 075.8051240

Orari del Santuario


Per conoscere gli orari delle celebrazioni Eucaristiche, del sacramento della Riconciliazione e di tutte le altre celebrazioni (Lodi e Vespri, Adorazione, Rosario in Porziuncola, Rosario aux flambeaux, …), di apertura del Santuario, del Roseto e delle Visite guidate, accedi al sito della Porziuncola.

Accoglienza & Volontariato


I sacerdoti e i religiosi che desiderano trascorrere un periodo di ritiro e di preghiera a Santa Maria degli Angeli presso il Convento Porziuncola possono telefonare allo 075.80511 e verificare con il p. Custode la disponibilità per il periodo desiderato.

È possibile inoltre l’accoglienza presso la Casa francescana di accoglienza Domus Pacis Assisi, durante la quale poter partecipare alle liturgie quotidiane in Basilica, essere accompagnati per la visita guidata al Santuario, richiedere di accedere al Sacramento della Riconciliazione per gruppi numerosi e di affidare i propri bimbi alla Madonna degli Angeli.

Volontari: la fraternità della Porziuncola, infine, ospita giovani per un’esperienza di vita fraterna e di preghiera, orientata al servizio in Basilica e all’accoglienza dei pellegrini in Santuario. Per informazioni telefonare allo 075.8051550 o scrivere a volontari@porziuncola.org.