ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Testimonianza di Ivana e Ugo, coppia di sposi francescani 02 Mar 2020

Gratuitamente abbiamo ricevuto e restituiamo - 1/2

Pubblichiamo la prima parte di un articolo pubblicato dalla Rivista Porziuncola

Con mio marito siamo arrivati all’Ordine Francescano Secolare dopo il percorso dirompente dei “Dieci Comandamenti”, cammino fatto presso il Convento di San Francesco al Monte (Monteripido) a Perugia. A fine 2003 il Padre Guardiano del Convento di Farneto, Padre Alfredo, al termine della Messa domenicale ci aveva annunciato che sarebbe iniziato un percorso per chi desiderava approfondire la conoscenza della Spiritualità Francescana. Considerato che alla fine dei Dieci Comandamenti ci era stato consigliato di trovare un cammino cristiano in cui vivere ciò che ci era stato annunciato: nelle nostre Parrocchie, in un Movimento Ecclesiale, o dovunque lo Spirito ci avesse condotto, l’invito di Padre Alfredo è arrivato proprio al momento giusto.

Insieme ad altre persone ci siamo ritrovati a Farneto, un piccolo Convento sulla strada che conduce da Perugia a Gubbio e dove una vivace Fraternità di frati minori ha una casa di formazione per i Chierici. A Farneto c’era anche una Fraternità dell’Ordine Francescano Secolare che, quando siamo arrivati ci ha accolto con grande amore, ci ha formati, ci ha fatto capire che una vita diversa, da quella che la società ci propone, è possibile. La nostra formazione è stata suddivisa in due fasi, la prima, durata due anni, ci ha permesso di conoscere la spiritualità francescana e di leggere la nostra vita alla luce della Parola del Signore. I successivi due anni sono stati incentrati prevalentemente sulla Regola dell’OFS. Al termine di questo periodo di formazione abbiamo emesso la nostra Professione solenne nella Fraternità di Farneto il 2 giugno 2007.

Abbiamo conosciuto il privilegio di essere accolti in un Convento come se fosse casa nostra, condividendo la Preghiera e facendoci vivere come fratelli. Una Fraternità OFS vive la grazia di avere un Assistente Spirituale che con attenzione particolare conosce la Fraternità, ma anche ogni membro della stessa e questo oltre ad essere un aiuto per la vita di Fraternità è un aiuto importante per la vita di ognuno di noi. La Spiritualità Francescana si basa essenzialmente su tre fondamenti: “avere lo Spirito del Signore”, “vivere senza nulla di proprio” e vivere nello “Spirito di restituzione”.

Avere lo Spirito del Signoreè l’espressione che tento di sintetizzare con la preghiera conclusiva della “lettera a tutto l’Ordinedi San Francesco che scrive: “Onnipotente, eterno, giusto e misericordioso Iddio, concedi a noi miseri di fare, per la forza del tuo amore, ciò che sappiamo che tu vuoi e di volere sempre ciò che a te piace, ………”. In un colloquio con un frate un giorno, di fronte ad una scelta importante per la mia vita e sulla base del quesito: “cosa devo fare?”, lui mi ha risposto: guarda a Gesù e pensa che cosa avrebbe fatto lui e chiedi l’aiuto dello Spirito Santo che ti aiuti a comprendere. Da allora non ho più dimenticato questa grande possibilità.

Vivere senza nulla di proprioè riconoscere che tutto è donato dal Signore, per cui devo custodire i doni ricevuti che devono essere messi a disposizione del fratello che è più in difficoltà. A volte è difficile da vivere, specialmente per il dono del tempo, perché mi sembra di non averne mai abbastanza, in quanto c’è la famiglia, il lavoro, le relazioni che ne richiedono in continuazione, e la tentazione è quella di trattenerlo per me.

Vivere “nello Spirito di restituzione” in quanto ho ricevuto tanto a cominciare dai Doni dello Spirito Santo che mi hanno permesso di avere una bella famiglia, un lavoro, delle relazioni buone, una terra da coltivare e dei frutti buoni da raccogliere e tanto altro ancora. Vivere nello Spirito di restituzione per tutto il bene ricevuto, per San Francesco, è un continuo rendimento di grazie che penso per ogni cristiano si possa riassumere nel vivere lo Spirito delle Beatitudini Evangeliche. Rendere grazie non solo con la Preghiera e con le parole, ma anche con le opere e l’impegno concreto. 

In FRANCESCANE COSE, di Ivana Stella e Ugo Palazzetti
dal n. 3/2019 della Rivista Porziuncola



10 Comandamenti Ivana Stella Monteripido OFS Restituzione Testimonianza

Articoli correlati

02 Ott 2023

Futurismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido

Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino
25 Ago 2023

Nulla di voi trattenete per voi

Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori
28 Apr 2023

La vita breve

Cammino spirituale di don Domenico Cassandro
20 Apr 2023

Festa del Beato Egidio 2023

Domenica 23 Aprile presso il convento di Monteripido
20 Mar 2023

Attratti dalla vita luminosa di un autentico frate minore

Solennità di San Salvatore da Horta nella Custodia di Sardegna
17 Mar 2023

“Con Dio niente è impossibile”

La storia di Michele Dal Bianco
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”