Eccoli finalmente giunti qui, davanti alla Porziuncola, i più di 2000 giovani (alcuni dei quali aggiuntisi “last minute”) provenienti da tutta Italia per festeggiare insieme, tra loro e con i Frati di Assisi, l'arrivo del nuovo anno non senza ringraziare e lodare Dio per quello trascorso.
Come nelle precedenti edizioni (vedi foto, video e cronaca) il primo appuntamento dato ai giovani è stato nella Basilica di Santa Maria degli Angeli per un preziosissimo momento di ascolto.
Ed è proprio con un riferimento all'ascolto che p. Francesco Piloni ha iniziato la sua catechesi, riproposta qui in alcuni punti salienti e anche integralmente in video. Questi giovani hanno ascoltato il grido dei Frati che vuole arrivare ad ogni loro coetaneo per annunciare che c'è qualcosa che li riguarda e ci riguarda tutti, giocando così col titolo-tema di questo Capodanno “Ti ri-Guarda”.
Se vincerai il timore di lasciarti coinvolgere, accettando per esempio la sfida di un capodanno “alternativo”, potrai scoprire che c'è un Dio che non solo ti guarda ma che stravede per te, occhi da sempre puntati su di te non per condannarti ma per amarti e sostenerti, occhi che ti conoscono più di quanto possa conoscerti tu eppure sempre pieni di stupore.
I brani utilizzati per la catechesi sono il Salmo 139 e il capitolo 34 di Isaia: vere e proprie dichiarazioni d'amore di Dio per l'uomo di ogni tempo, creato e plasmato da un Dio che sa portare a compimento ciò che ha iniziato.
La parola ascoltata ci presenta un Signore che ci dice di “non temere”, rassicurazione ripetuta nella Bibbia 366 volte... quasi per dircelo in ciascun giorno dell'anno.
È un Dio, il nostro, che oltre ad essere l'unico è venuto a riscattarci, cioè a liberare la nostra libertà, a “prendere su di sé la nostra immondizia senza nemmeno farci pagare la tassa” o per dirla in termini più esistenziali: prende la nostra morte, ogni nostra morte, per darci la sua Vita.
Dio ci chiama per nome, dandoci con esso un'identità che è unicità che trova la pienezza di se stessa solo se vive nell'amore, quindi se sceglie di appartenere a Lui che è l'Amore.
Ognuno di noi ha una Porziuncola dentro di sé, quel luogo sacro e intimo che ancora riesce a credere che queste non sono solo vuote parole, che osa sperare – perché lo desidera – che sia ancora possibile vivere l'amore seppure questo implichi il rischio di esporsi, di mostrarsi “debole”.
Ma Dio, che conosce tutto quanto abita il nostro cuore e ogni nostra gioia e delusione, è Lui per primo che si coinvolge con noi giungendo al culmine della sua dichiarazione “tu sei prezioso agli occhi miei, sei degno di stima e io ti amo”.
L'invito, allora, è a ricambiare lo sguardo ricevuto da Dio, fissare i nostri occhi nei Suoi perché lì vi si trova consolazione e non competizione, riposo e non affanno. Dunque, la domanda per il 2014 è “cosa cercano i tuoi occhi?”.
Se hai ancora difficoltà a volgere lo sguardo a Lui, guarda la stima per te scritta sulla croce con lettere di sangue e di misericordia, le uniche parole che non ti inganneranno mai, lasciati guardare ancora da Lui che amandoti ti rivela la tua bellezza, ti svela il Suo sogno che solo tu puoi permettergli di realizzare.
In definitiva, vedi il 2014 e tutta la tua vita con gli stessi occhi di Dio, l'artista!
Terminata la catechesi con la preghiera dei figli e con la benedizione, tutti si sono recati a cena per poi riempire il palazzetto di Santa Maria degli Angeli per proseguire con momenti di festa e di testimonianza.
Capodanno Francesco Piloni Giovani SOG
Articoli correlati
Chiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi
Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anni“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì SantoMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotaliTra i giovani, i poveri e il silenzio: la pastorale francescana a Cuba
Sesto giorno del diario di viaggio a Cuba del Ministro Provinciale in visita canonica ai frati minoriIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies