“Una notte dell’anno del Signore 1216, Francesco era immerso nella preghiera e nella contemplazione nella chiesetta della Porziuncola, quando improvvisamente dilagò nella chiesina una vivissima luce e Francesco vide sopra l’altare il Cristo rivestito di luce e alla sua destra la sua Madre Santissima, circondati da una moltitudine di Angeli”.
È l’inizio di un racconto, attestato dal Diploma di Teobaldo (FF 3391-3399), attraverso cui conosciamo l’origine di quell’evento che ha segnato profondamente la storia della Porziuncola, di Santa Maria degli Angeli in Assisi, di san Francesco e di tutto l’Ordine francescano.
Un fiume di grazia è così scaturito da questa piccola chiesetta per volere del Poverello d’Assisi, per concessione del Figlio di Dio e per l’approvazione di papa Onorio III, e da allora mai ha cessato di dare ristoro e conforto alle anime questuanti di salvezza: ebbe origine l’Indulgenza della Porziuncola o Perdono di Assisi, oggi celebrato e festeggiato – dal 1 al 2 agosto – in tutte le parrocchie del mondo ed in tutte le chiese francescane perché la misericordia di Dio fosse, come desiderava Francesco d’Assisi, veramente a portata di tutti.
Particolarmente solenni e partecipate, come ogni anno, saranno le celebrazioni che si terranno a Santa Maria degli Angeli dove i Frati si stanno preparando a festeggiare, il prossimo anno, un grande Giubileo del Perdono nell’ottavo centenario (1216-2016) dalla richiesta di Francesco alla Porziuncola: felice e provvidenziale concomitanza con il Giubileo straordinario indetto per l’Anno Santo della Misericordia, voluto da papa Francesco dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016.
Fra le celebrazioni liturgiche che si terranno quest’anno, il cui elenco completo è nel programma dettagliato, ricordiamo:
- il Triduo di preparazione presieduto da S.E. Paolo Martinelli OFM Capp, Vescovo Ausiliare di Milano
- la solenne celebrazione eucaristica di “apertura del Perdono” presieduta da p. Michael A. Perry, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori
- il pellegrinaggio della Diocesi con i Primi Vespri presieduti da S.E. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, e l’offerta dell’incenso da parte del Sindaco
- le celebrazioni del 2 agosto, presiedute da p. Mauro Gambetti OFM Conv, Custode del Sacro Convento, da S.E. José Rodriguez Carballo, Segretario della Congregazione per i Religiosi e gli Istituti di Vita Consacrata
- la Veglia, con processione aux flambeaux, ed i Secondi Vespri presieduti da p. Claudio Durighetto, Ministro Provinciale dei Frati Minori dell’Umbria
Ricordiamo, inoltre, l’arrivo della XXXV Marcia Francescana – intitolata quest’anno “Cerco il tuo volto” – che vedrà giungere alla Porziuncola, in una piazza come sempre assolata eppure gremita di gente, circa 1600 giovani marciatori provenienti da tutta Italia e anche dai Paesi vicini: Albania, Croazia, Slovenia ed Austria. I ragazzi esprimeranno con la festa in piazza la gioia per il Perdono ricevuto in Porziuncola.
Infine, nel terzo anno di preparazione al Giubileo del Perdono, dopo Massimo Cacciari ed Enzo Bianchi: sabato 1 agosto vi sarà un incontro con Franco Nembrini che, dopo aver proposto la bellezza e la ricchezza della Divina Commedia a migliaia di studenti in Italia e ai telespettatori di Tv2000, conferirà presso la Domus Pacis su “La misericordia nella Divina Commedia”.
Tutte le celebrazioni potranno essere seguite in diretta dalla WebTV della Porziuncola. Per ulteriori info visitare il sito della Porziuncola www.porziuncola.org
I Frati della Porziuncola vi augurano il felice incontro con la Misericordia di Dio che fa nuove tutte le cose.
Celebrazioni Enzo Bianchi Franco Nembrini Massimo Cacciari Perdono Perdono di Assisi Porziuncola
Articoli correlati
Francesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghieraIl Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoLa Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoFrancesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera
-
03 Ott 2023Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
-
02 Ott 2023Un messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
-
19 Set 2023“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies