a cura di P. Pietro Messa
La liturgia fu un aspetto importante della vicenda di frate Francesco d’Assisi, come evidenzia il rimando ad essa in numerosi suoi scritti, compreso il Testamento. Per cui non meraviglia che la Compilazione di Assisi collega l’insediamento della fraternità minoritica alla necessità di avere “una piccola chiesa poverella dove i frati possano recitare le loro ore”. Infatti il compilatore di tale fonte riporta la seguente narrazione:
“Vedendo che Dio voleva moltiplicare il numero dei frati, il beato Francesco disse loro: ‘Carissimi fratelli e figlioli miei, vedo che il Signore vuole moltiplicarci. E perciò mi sembra cosa buona e conveniente a dei religiosi ottenere dal vescovo, o dai canonici di San Rufino o dall’abate del monastero di San Benedetto, una piccola chiesa poverella, dove i frati possano recitare le loro ore […]’. Tale proposta piacque agli altri frati. Allora egli la presentò al vescovo. Gli rispose il vescovo: ‘Fratello, non ho alcuna chiesa da potervi dare’. Egli andò dai canonici di San Rufino e ripropose la sua domanda; e quelli risposero come il vescovo. Si diresse perciò alla volta del monastero di San Benedetto del monte Subasio e rivolse all’abate la richiesta espressa in antecedenza al vescovo e ai canonici, aggiungendo la risposta avuta dall’uno e dagli altri. Preso da compassione, l’abate tenne consiglio con i suoi confratelli sull’argomento e, per volontà del Signore, essi concessero al beato Francesco e ai suoi frati la chiesa di Santa Maria della Porziuncola, la più poverella che avevano. Era anche la più poverella che si potesse trovare nel territorio di Assisi: proprio quello che il beato Francesco aveva a lungo desiderato”.
La liturgia che l’Assisiate e i frati recitavano radunati alla Porziuncola era il “divino ufficio secondo il rito della santa Chiesa Romana”, ossia lo stesso usato dalla curia pontificia, diventando un segno di unione con il papa e quindi di “fede retta” tanto che Francesco nel Testamento accosta i frati che “non dicessero l’ufficio secondo la Regola, e volessero variarlo” a quelli che “non fossero cattolici”. L’importanza della dimensione liturgica nella vita della fraternità minoritica è evidenziata anche dal fatto che il possesso dei breviari è una eccezione alla povertà simile a quella di “avere gli arnesi e gli strumenti necessari ai loro mestieri”.
Questa scelta non solo è espressione dell’esperienza cristiana di frate Francesco ma ne divenne anche una delle fonti del suo pensiero e spiritualità; i frati continuarono a coltivare tale aspetto della regola sia in riferimento all’ufficio liturgico inerente allo stesso Santo d’Assisi (cfr. Franciscus liturgicus. Editio fontium saeculi XIII, a cura di F. Sedda, Padova 2015) che alla diffusione della liturgia romana, espressione non secondaria di unità con il papa.
Chiesa Papa Francesco Pietro Messa Porziuncola Preghiera
Articoli correlati
Grazie Papa Francesco!
Oggi X anniversario di elezione al soglio di Pietro di papa Bergoglio24 ore per il Signore e solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
Il 17 marzo la giornata dedicata all’adorazione eucaristica e il 25 marzo celebrazione solenne presieduta dal Vescovo di Assisi, S.E. mons. SorrentinoIl racconto di un Pontificato
Giornata dedicata al X anniversario di Papa Francesco alla PorziuncolaUn Papa di nome “Francesco” 2013-2023, Dieci anni di pontificato
Incontro con i giornalisti Stefania Falasca e Gianni Valente e con la partecipazione del Card. Beniamino Stella-
18 Gen 2023Vivere il Battesimo con s. Francesco: la preghiera di intercessione
Alla scuola di Francesco
-
11 Nov 2022Chiara d’Assisi: dall’inquietudine alla pace
Alla sequela di Cristo, povero e crocifisso

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies