ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Percorso spirituale sulle orme francescane 08 Apr 2015

L’Isola di san Francesco al Trasimeno

Nel 1211 san Francesco, ispirato da Dio, si recò all’Isola Maggiore per trascorrere la Quaresima in digiuno e preghiera nel raccoglimento dello scenario naturale che ancora oggi l’Isola può offrirci.

Alla fine del Duecento, i Francescani sono presenti sull’Isola Maggiore e poco più tardi cominciano la costruzione della Chiesa e del Convento di S. Francesco.

Lungo il percorso costiero, si trovano i luoghi legati alla memoria del soggiorno del Santo. Sull’Isola è possibile compiere un itinerario guidato, accompagnati da un operatore, alla riscoperta delle tracce francescane.

La visita parte dalla Casa del Capitano del Popolo, che accoglie una Madonna con il Bambino e un Crocifisso ligneo processionale - entrambe opere commissionate dai Francescani nel XV secolo.

Altra tappa è la Pieve di S. Michele Arcangelo, edificata nel XIII secolo dai Francescani e completamente affrescata che ospita un Crocifisso ligneo del XV secolo, anch’esso commissionato dai Francescani dell’Isola.

Ad Isola Maggiore, nel Cinquecento, esistevano ben cinque confraternite, testimonianza della grande religiosità degli abitanti che con i loro beni assistevano i bisognosi mettendo in pratica le parole di Gesù: “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero forestiero e mi avete ospitato” (Mt 25,35).

Lo stesso spirito di solidarietà spinse i quindici pescatori isolani, incoraggiati dal parroco Don Ottavio Posta, a mettere a rischio la loro vita per salvare i 22 Ebrei internati al castello Guglielmi durante la Seconda Guerra Mondiale.

Per info e prenotazioni:

  • Ufficio Informazioni: 075.8254233
  • Michela: 328.4546383


San Francesco Spiritualità Trasimeno

Articoli correlati

04 Ott 2023

Francesco, immagine perfetta di Gesù

Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera
03 Ott 2023

Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità

Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
03 Ott 2023

Come andare per il mondo

III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
02 Ott 2023

Un messaggio di condivisione e di pace

San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
02 Ott 2023

Futurismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido

Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino
02 Ott 2023

Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione

II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
02 Ott 2023

Futurismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido

Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino



  • 01 Set 2023

    Il Tempo del Creato

    Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato