La Chiesa e la Casa
Franciscus conversus sulla casa di Pietro di Bernardone
La chiesa è un’elegante costruzione a croce greca, con una cupola maggiore e quattro minori sui bracci della crociera, ispirata al disegno raffaellesco di Sant’Eligio degli Orafi in Roma.
L’interno è decorato da affreschi di Cesare Sermei e di Giacomo Giorgetti, entrambi del secolo XVII.
Francesco di Assisi nacque nel 1182 e trascorse qui i primi ventiquattro anni della sua vita. Dove attualmente sono il presbiterio e l’altare, era la sua stanza da letto.
Nell’area della casa paterna si ricordano due decisivi avvenimenti della vita del Santo.
Qui il Signore in un sogno, illustrato dal Sermei sulla pala d’altare, fece intravvedere al giovane Francesco il suo piano di predilezione divina: un castello con armi e vessilli ed una voce «questo è preparato per te e per i tuoi, se mi seguirai». Il giorno precedente Francesco aveva compiuto un gesto di generosità, donando ad un cavaliere decaduto le sue ricche vesti. Qui tornò dopo la lunga e dura prigionia di Perugia. Di qui partì, confortato dal sogno, per conquistare nelle Puglie la gloria di cavaliere.
Qui il giovane, incarcerato dal padre nel sottoscala, decise di rispondere alla chiamata con un gesto evangelico: la rinuncia all’eredità.
Dal secondo pilone a sinistra, si scende a visitare i resti della casa paterna.
Sono conservati l’ingresso principale e le altre tradizionali porte della casa assisana: quella degli ospiti e quella che immetteva al piano superiore.
Questo angolo fu riprodotto nei particolari da Benozzo Gozzoli negli affreschi di Montefalco nel 1541, dove per la prima volta si presenta la leggenda della nascita di san Francesco in una stalla.
La casa era a tre piani.
- Al piano terra il negozio di stoffe del ricco mercante Pietro di Bernardone e forse anche i laboratori e la tintoria.
- Al primo piano, il piano attuale della chiesa, i locali diurni della famiglia.
- Al secondo piano, ora scomparso,le camere da letto. La tela del Sermei sull’Altare maggiore è quasi all’altezza della camera del giovane Francesco.
Dal 1400 nei documenti si parla di una cappella nella casa di san Francesco.
- 2019-03-01
La gioia del Signore è la mia forza
Ritiro spirituale per genitori e amici dei frati, dal 23 al 26 maggio 2019- 2018-11-16
Il padre ritrovato. Seminario di pedagogia genitoriale
30 novembre - 1 dicembre nel Convento di Todi- 2017-11-17
Di che pasta è fatta la vita. La trasformazione del dolore
Seminario pedagogia genitorialeCome Raggiungerci
In auto: giunti ad Assisi percorrere la strada esterna le mura urbiche lasciando l’auto al parcheggio S. Chiara.
In treno:
- FS Roma-Firenze (via Foligno) fermata Assisi;
- FS Firenze-Roma (via Perugia) fermata Assisi.
All’esterno della stazione bus ogni 30 min. direzione Assisi, fermata Porta Nuova.
Orari della Comunità
Liturgia giorni feriali (lunedì-venerdì)
Ora solare
Messa alle ore 17.30
Vespro alle ore 18.00
Ora legale
Messa alle ore 18.30
Vespro alle ore 19.00
Giovedì: vespro con adorazione eucaristica
Liturgia Domenica e Festivi
Messa alle ore 10.00
Ora solare
Vespro alle ore 18.00
Ora legale
Vespro alle ore 19.00
Il sabato la santa Messa sarà celebrata alle ore 9.00
Apertura per le visite al Santuario
Mattino: 8.00 - 12.30
Pomeriggio: 14.30 - 18.00
Accoglienza & Contatti
Convento Chiesa Nuova
Piazza Chiesa Nuova, 7
06081 Assisi (PG)
Tel. 075.812339
Fax:075.8155050
conventochiesanuova@gmail.com
Pagina Facebook
Non sono previste forme di accoglienza in Convento.
Concordando con il p. Guardiano è possibile essere accompagnati per la guida al Santuario.
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies