Per noi Cristo si è fatto obbediente
fino alla morte e a una morte di croce.
Per questo Dio lo esaltò e gli donò il nome
che è al di sopra di ogni nome. (Cfr. Fil 2,8-9)
Il Venerdì Santo 2020 alla Porziuncola, celebrato senza la presenza fisica del popolo di Dio in Basilica, ma con una grande partecipazione di persone unite in preghiera tramite i mezzi di comunicazione (Webtv su porziuncola.org, Pagina Facebook, Canale YouTube e App Frati Assisi), ha vissuto il suo primo appuntamento pomeridiano alle 17 con il pio esercizio della Via Crucis, che ci ha fatto ripercorrere il cammino doloroso di Gesù lungo le strade di Gerusalemme fin sulla Croce. Subito dopo, p. Giuseppe Renda ha presieduto l’azione liturgica della Passione del Signore e ha messo in risalto la concretezza dell’amore di Dio, che si manifesta sulla Croce, in tutta la sua potente bellezza, comprensibile però solo alla luce della Risurrezione.
L’uomo, infatti, ha bisogno di essere liberato dalla cecità interiore per poter cogliere la profondità dell’amore di Dio. Se non rifiuta il compromesso e la familiarità con il peccato non potrà accorgersi che Gesù sta passando oggi ancora una volta, facendo anch’egli l’esperienza della nostra sofferenza, delle nostre tentazioni, della paura, come anche della fame e della sete. Egli ci ha mostrato che è possibile anche per noi, affidandoci alla forza del suo Spirito, affrontare e sconfiggere Satana, crocifiggendo il nostro orgoglio, vero cancro che distrugge la vita sociale a partire dalla famiglia.
Guardando al servo reietto, umiliato, calunniato della lettura di Isaia, possiamo vedere il datore della vita che viene per dire ancora una volta: “Non mollare! Non chiuderti in te stesso ma crocifiggi tutte le tue paure e anche il tuo non capire!” Solo nella comunione profonda con lui, noi possiamo recuperare il senso genuino della vita; attraverso la croce, Gesù ci insegna a ritornare all’obbedienza della fede. Essa non è qualcosa che obbliga perché dovuta ma perché voluta, infatti l’amore quando è profondo ci lega, ci impegna liberamente.
Il Custode della Porziuncola ha concluso ricordando come Francesco d’Assisi proprio in questi luoghi abbia pianto la passione di Cristo, lasciandosi cambiare totalmente il cuore. La grazia che ciascuno di noi oggi può chiedere è allora quella di ricordare sempre le parole di Gesù: “chi vuol venire dietro a me, prenda la sua croce e rinneghi se stesso”.
La giornata del Venerdì Santo si era aperta la mattina con la preghiera dell’ufficio delle Letture e le Lodi in cui p. Rafael Tayyem ha proposto la sua riflessione riguardo le 5 effusioni di sangue di Gesù nell’orto degli ulivi, durante la flagellazione, l’incoronazione di spine, la crocifissione e infine con il colpo di lancia che gli squarcia il costato. Proprio quest’ultima effusione ci schiude le porte del cielo e ogni giorno noi comunichiamo a questo medesimo sangue, di prezzo infinito ed offerto con infinito amore dal Cuore di Gesù, che si offre in olocausto per noi.
Croce Giuseppe Renda Omelia Porziuncola Riflessione Triduo pasquale Venerdì Santo
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori“Ben venga, mia sorella morte!”
Programma delle Celebrazioni per la Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
-
19 Set 2023“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
-
14 Set 2023Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
-
11 Set 2023“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
-
28 Ago 2023Non si ama e non si segue se non chi si conosce
Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies