Cari Fratelli e Sorelle della Famiglia Francescana, il Signore vi dia pace!
Mentre siamo radunati insieme nella città di san Francesco in occasione della sua festa, desideriamo farvi giungere un appello accorato a restare sensibili al tema della pace in questo momento molto difficile per l’umanità. Vogliamo esprimere tutta la preoccupazione che proviamo per la pace, specie davanti alle sofferenze che già sono state inflitte a tanti e al rischio dell’uso di armi nucleari.
San Francesco ha ricevuto dal Signore l’annuncio da rivolgere a tutti: «Il Signore vi dia pace!», che in questo modo si manifesta come un elemento essenziale del carisma. Accogliamo il dono della pace attraverso la conversione del cuore e siamo chiamati a diventare uomini e donne miti, pacifici, modesti, umili, senza contese e rivalità. Testimoniamo quindi quella pace che abbiamo ricevuto. «Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra. Ritornino gli uomini a comprendersi. Riprendano a trattare. Trattando con buona volontà e con rispetto dei reciproci diritti si accorgeranno che ai sinceri e fattivi negoziati non è mai precluso un onorevole successo».
Questo grido che Pio XII nel 1939 rivolse a tutti alla vigilia dello scoppio della II Guerra Mondiale, torna drammaticamente attuale. «Mai più la guerra!», esclamò san Paolo VI davanti all’Assemblea dell’ONU, guerra chiamata «avventura senza ritorno» da san Giovanni Paolo II. Il 25 settembre 2015, Papa Francesco rivolse all’Onu una richiesta identica: «Basta guerra, negazione di tutti i diritti». In ascolto dei segni dei tempi e di queste parole del carisma e dei nostri pastori, invitiamo tutti e tutte a portare in noi con intensità la passione e la preoccupazione per la pace, insieme all’incessante intercessione per questo dono prezioso.
Vi chiediamo per questo un giorno speciale di digiuno e di preghiera come Famiglia Francescana per l’11 ottobre 2022. Mentre col male vediamo in azione il mistero dell’iniquità, rispondiamo con la penitenza e la preghiera, la promozione della riconciliazione e della pace, la sensibilizzazione tra noi e con tanti altri per questo tema essenziale. Nella formazione e nella predicazione, nei diversi progetti di servizio e di lavoro, nell’annuncio e nella vita quotidiana abbiamo presente con forza e convinzione la riconciliazione e la pace.
Affidiamo alla Regina della Pace, a san Francesco, a santa Chiara e a santa Elisabetta, pacifici e umili, l’intenzione grande e urgente della pace, mentre vi salutiamo abbracciandovi fraternamente.
Assisi, 4 ottobre 2022 Solennità di san Francesco d’Assisi, araldo di pace
Sr. Daisy Kalamparamban, AFBP Vice-presidente IFC-TOR
Tibor Kauser, Ministro Generale OFS,
Fra Massimo Fusarelli, Ministro Generale OFM,
Fra Roberto Genuin, Ministro Generale OFM Cap
Fra Carlos Alberto Trovarelli, Ministro Generale OFM Conv
Fra Amando Trujillo Cano, Ministro Generale TOR e Presidente di turno della CFF
Assisi Convento Annunziata Digiuno Eremo delle Carceri Pace Preghiera San Damiano San Francesco
Articoli correlati
800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!Degni di annunciare il Vangelo
Anche quest’anno nutritissima la partecipazione al corso di esercizi spirituali itineranti tenuto dal RnS ad Assisi“Francesco e i vescovi di Assisi, storia di un rapporto”
Il Professor Cardini alla presentazione dell'ultima pubblicazione di Fra Felice Autieri800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a Roma
-
21 Nov 2023“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di Spoleto
-
13 Set 2023Essere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies