Si è svolta dal 18 al 22 novembre la prima sessione del Master di Pastorale Vocazionale guidato dai Frati Minori del SOG (Servizio Orientamento Giovani) della Provincia di Umbria e Sardegna.
25 operatori pastorali tra suore, sacerdoti e religiosi hanno partecipato a questo importante appuntamento che ha lo scopo di fornire competenze di base per l’annuncio e il discernimento vocazionale.
«Il Master di Pastorale Vocazionale – spiega fr. Mirko Mazzocato, responsabile della comunità del SOG – nasce dal desiderio di condividere i frutti di una feconda esperienza decennale, in particolare a favore di chi è impegnato nel servizio dell’annuncio del Vangelo ai giovani».
Il SOG nasce come intuizione (“profetica”, aggiunge fr. Mirko) sulla fine degli anni ‘70 grazie al carisma e al lavoro di fr. Giovanni Marini, fr. Luigi Giacometti, fr. Rino Bartolini e altri confratelli, che su invito di un provinciale ispirato, fr. Giulio Mancini, diedero impulso a un decisivo ripensamento della pastorale vocazionale incontrando i giovani che venivano ad Assisi e creando i primi corsi strutturati e le prime attività di evangelizzazione. E poi attraverso gli anni, si è costituita una fraternità stabile di frati – il SOG appunto – dedicata a tempo pieno a questo particolare servizio.
«Una pastorale in uscita – sottolinea fr. Mirko –: proprio in questa prospettiva, circa 10 anni fa, è nato il Master, ovvero nel desiderio di rendere accessibile in forma sistematica ciò che il Signore ci aveva donato, non tanto in una logica di “insegnamento”, quanto di condivisione. Il Master è infatti pensato per gli operatori che si occupano principalmente della pastorale vocazionale giovanile e dell’accompagnamento vocazionale».
Il Master – strutturato in tre settimane (a novembre, gennaio e maggio) – approfondisce i temi del primo annuncio, dell’annuncio vocazionale e, infine, dell’accompagnamento vocazionale, attraverso tempi opportuni di formazione, condivisione e preghiera nei luoghi santi di Assisi, nello stile semplice della fraternità francescana.
«Uno dei valori più belli e uno dei frutti più fecondi e più apprezzati del Master – confida fr. Mirko – è la comunione ecclesiale che si crea tra i partecipanti: per tanti sacerdoti e suore, che spesso operano in contesti non semplici, è di grande consolazione condividere con altri la fede e il servizio svolto. In questa prospettiva, il Master vuole essere non solo un’occasione formativa e “didattica”, bensì anche un tempo favorevole per permettere ai partecipanti di “tornare al cuore” della loro stessa chiamata, rinnovando l’alleanza nuziale con il Signore».
Assisi Domus Pacis Giovani Master Mirko Mazzocato Pastorale Porziuncola
Articoli correlati
Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature
800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgareIl francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia SeraficaFrancesco tra le righe: la celebrazione del Cantico tra letteratura e poesia
Il nuovo sitoI secondi Vespri alla Porziuncola chiudono la Solennità dell’Epifania
Fr. Francesco Piloni ha presieduto i vespri nella Basilica di Santa Maria degli Angeli-
13 Gen 2025Il 16 gennaio a Terni la Festa dei Protomartiri Francescani
Mons. Luciano Paolucci Bedini, vescovo di Gubbio e Città di Castello, presiede la Celebrazione
-
12 Gen 2025Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario
Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
-
08 Gen 2025Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
-
06 Gen 2025I secondi Vespri alla Porziuncola chiudono la Solennità dell’Epifania
Fr. Francesco Piloni ha presieduto i vespri nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies