Il Dossale con Incoronazione della Vergine, San Francesco stimmatizzato, San Girolamo penitente, Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi è un trittico in terracotta invetriata, attualmente custodito all’interno del Museo della Porziuncola, realizzato intorno al 1475 dal fiorentino Andrea della Robbia (1435-1525) per la cappella fatta erigere nei pressi della Porziuncola da Braccio Baglioni (1419-1479), signore di Perugia.
Lo straordinario dossale robbiano, composto da 67 pezzi assemblati ad incastro, è quindi una delle poche opere superstiti provenienti da quegli oratori e sacelli che erano stati edificati attorno alla piccola chiesa presso il romitorio di Santa Maria degli Angeli dopo la morte di San Francesco e che furono demoliti nel XVII secolo mano a mano che si procedeva con la costruzione della grandiosa basilica progettata da Galeazzo Alessi.
È molto probabile che il trittico sia stato commissionato da Anastasia Sforza, moglie di Braccio Baglioni signore di Perugia. Evidenti sono le analogie del trittico angelano con l’opera realizzata per Santa Fiora sul Monte Amiata, simile ad esso sia nella struttura che nella scelta delle immagini rappresentate, con tematiche molto care alla devozione francescana e in particolare agli Osservanti, che si erano stabiliti alla Porziuncola dal 1417.
Un trittico in cui Maria è protagonista
Nella parte superiore la pala è costituita da tre scene principali, inquadrate da un architrave sorretto da eleganti lesene; nella parte inferiore c’è una predella, anch’essa tripartita.
Il riquadro principale raffigura l’Incoronazione della Vergine ed è affiancato, a destra, dall’episodio di San Francesco Stimmatizzato e, a sinistra, da San Girolamo penitente.
Nelle paraste centrali della predella compaiono le insegne della famiglia Baglioni e si possono riconoscere gli episodi dell’Annunciazione, della Natività e dell’Adorazione dei Magi.
Le opere robbiane erano estremamente apprezzate dai Frati Minori poiché erano costituite di un materiale povero, che nasceva dalla modellazione dell’umile terra, dall’acqua e dal fuoco ma che era, nel contempo, assai resistente allo scorrere del tempo e alle intemperie e soprattutto straordinariamente espressivo e simbolico, grazie alla sua candida, mistica, lucentezza.
Nel trittico, attraverso le scene che narrano il percorso di Maria a partire dall’annuncio della nascita del Redentore, si evidenzia il fondamentale ruolo della Madonna che, Avvocata e Mediatrice per la salvezza dell’umanità, giunge a ricevere dal Figlio la corona di gloria. Questo tema è particolarmente caro ai religiosi del santuario dedicato alla Vergine degli Angeli e, in generale, a tutta l’Osservanza francescana.
Le due raffigurazioni non mariane, le Stimmate di san Francesco e la Penitenza di San Girolamo, alludono invece al duro cammino di fede dei cristiani, che devono lottare contro le avversità guardando costantemente al Cristo crocefisso glorioso.
Collocato, in seguito alla costruzione della Basilica Alessiana e alla conseguente demolizione della Cappella Baglioni, sull’altare dedicato a San Giuseppe nel transetto sinistro, il dossale rimase in quel luogo fino al 1969 allorché, in seguito al ritrovamento di resti di fondazioni di fabbriche medievali, fu costruita sotto il presbiterio della Basilica la cripta. Nel 1999 la pala è stata restaurata e trasferita nel più idoneo spazio del rinnovato Museo.
La predella: il mistero dell’Incarnazione
La prima delle formelle nella predella raffigura l’Annunciazione. La scena è intima e allo stesso tempo solenne: l’arcangelo Gabriele, che in mano reca alcuni candidi gigli (simboli della purezza e della verginità di Maria), con l’indice puntato verso l’alto indica che quanto avverrà è opera dello Spirito Santo, raffigurato sotto forma di colomba. Maria, umile ed assorta, accostando a sé il volume delle Scritture che aveva tra le mani, ascolta l’annuncio dell’angelo inginocchiato dinanzi a lei. Il libro aperto sul leggio mostra le parole del profeta Isaia: “Ecce virgo concípiet, et páriet fílium, et vocábitur nomen eius Emmánuel. Butyrum et mel” (“Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele. Egli mangerà panna e miele”).
La seconda formella mostra la Nascita del Salvatore nella sua iconografi a classica. La Sacra famiglia si è rifugiata all’interno di una cavità rupestre: il piccolo Gesù è deposto sulla paglia e viene riscaldato dall’asino e dal bue. I due animali, così come la grotta, non compaiono nei Vangeli canonici ma derivano dal racconto apocrifo dello Pseudo-Matteo, che nella loro presenza vede il compimento di profezie veterotestamentarie: nel libro di Isaia si legge infatti che “Il bue conosce il proprietario e l’asino la greppia del padrone”.
Giuseppe e Maria (le dimensioni della quale sono leggermente maggiori perché è la Madre di Dio) si protendono verso Gesù in adorazione: il padre putativo del Signore è raffigurato, secondo una tradizione derivante dagli apocrifi, come un uomo molto maturo, per mettere ulteriormente in evidenza la paternità divina di Cristo. Il bastone, suo tradizionale attributo iconografico, in questo caso è quello da viandante/pellegrino.
Nella scena in secondo piano si scorge, infine, l’angelo che porta al pastore, sull’altura assieme al suo gregge, il lieto annuncio della nascita del Messia.
L’ultima formella della predella è quella che presenta maggiori difficoltà interpretative. Essa raffigura l’Adorazione dei Magi. Maria, rappresentata come “trono della Sapienza”, siede con il Bambino sulle ginocchia e il piccolo si protende leggermente in avanti alzando la mano in segno di benedizione. Nel trittico robbiano i Magi sono vestiti in abiti rinascimentali, con le mani coperte da guanti in segno di rispetto per il Signore. Essi sono accompagnati da un multietnico corteo di altrettanti personaggi che simboleggiano tutta l’umanità proveniente dai tre continenti all’epoca conosciuti (l’Europa, l’Asia e l’Africa, rappresentata dal guerriero moro con la spada) in cammino verso Cristo. Le diverse età dei Magi indicano invece le tre età dell’uomo.
In PARLANO I COLORI, di Silvia Rosati
dal n. 1/2015 della Rivista Porziuncola
Museo della Porziuncola Natale Porziuncola Rivista Porziuncola Silvia Rosati
Articoli correlati
Essere pace, edificare la pace
Con il Vespro solenne presieduto da fr. Francesco Piloni, Ministro Provinciale dei Frati Minori dell’Umbria e della Sardegna, si è conclusa la festa liturgica di San FrancescoCome Francesco, essere nuove creature plasmate da Dio
La prima celebrazione eucaristica nel giorno di San Francesco presieduta da Fr. Carlos Alberto Trovarelli, Ministro generale dei Frati Minori ConventualiFrancesco, restituito nudo alla terra e all’abbraccio originario del Padre
Transito del Santo di Assisi: i Primi Vespri solenni e la Veglia di preghiera per celebrare il Patrono d’ItaliaL’Offerta dei Fiori: solenne celebrazione nel giorno del Transito di San Francesco
Il Ministro provinciale di Umbria e Sardegna Fr. Francesco Piloni ha presieduto la solenne EucaristiaIl riconoscimento Frate Jacopa Rosa d’Argento 2024 a Alfonsa Fileti: una vita intera dedicata al servizio della carità per amore di Cristo
Nella mattina del 3 ottobre, il riconoscimento “Rosa d’Argento” a Suor Alfonsa Fileti alla presenza di numerosi rappresentanti civili e religiosi di Umbria, Sicilia e LazioLa Porziuncola ci accoglie nella verità
Il Ministro Provinciale dei Il Ministro Provinciale dei Frati Minori di Sicilia, fr. Antonino Catalfamo OFM, presiede la terza serata del Triduo di preparazione alla Solennità di San FrancescoLuce e colore nel Rinascimento
In un convegno a Perugia viene presentata una "Indagine" nel Rinascimento umbro, da Perugino a Raffaello
-
21 Ago 2024Meeting di Rimini 2024: “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”
I Frati Minori dell’Umbria sono presenti alla 45a edizione del Meeting di Rimini dal 20·25 agosto 2024
-
11 Lug 2024Master di Pastorale Vocazionale 2024 - 2025
Predisporsi a prestare attenzione; 9^ edizione del Master
-
21 Giu 2024Custodi di bellezza accendiamo la speranza
La Sicilia ad Assisi per offrire l’olio sulla tomba di san Francesco
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies