ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Devozione mariana e grande festa a Umbertide 06 Set 2017

8 settembre, Nascita della Vergine

Riportiamo un articolo, scritto da Fabrizio Ciocchetti per La Voce, relativo alla devozione mariana nella terra alto tiberina, ed in particolare alle celebrazioni per la Natività di Maria, festa patronale per la città di Umbertide, a cui prenderà parte la rinnovata Comunità dei Frati Minori del Convento di S. Maria della Pietà: il nuovo parroco p. Gianluca Iacomino, p. Gianpaolo Fabaro, vice parroco e cappellano presso l’attiguo ospedale, e p. Alberto Spiccalunto, operatore pastorale.

La devozione mariana nella città altotiberina ha radici lontane e ben radicate. Si può far risalire addirittura alla metà del ‘500, allorché la figlia di Orlandino Vibi, nobile perugino, storpia e incapace di camminare, ebbe una apparizione della Vergine davanti all’immagine ora venerata della “Madonna della Reggia”, la quale come segno prodigioso operò la strepitosa guarigione della fanciulla, tanto che all’improvviso essa “si trovò libera e sana e camminò francamente”.

Altri numerosi miracoli avvennero nel periodo e la città di Umbertide vista la vicinanza dell’avvenimento – 14 settembre 1556 – con la data della Natività di Maria, continuò a perpetrare tale memoria in occasione  di questa festa liturgica. Questo miracolo attribuito alla Madonna della Reggia, provocò anche due grandi fati storici : il cambio del patrono cittadino (da Sant’Erasmo alla Madonna della Reggia) e l’edificazione di un grande edificio sacro in suo onore.

La devozione mariana è talmente radicata nella città che, perfino nello stemma civico, il motto araldico è “Fracta Oppidum Virginis”, cioè “Fratta città della Vergine”.

Quest’anno don Pietro Vispi, parroco della Collegiata e vero e proprio “deus ex machina” degli eventi religiosi che si sono svolti in Collegiata per la ricorrenza, ha dato vita ad un programma diverso dal solito, comprendente una tre giorni (4-5-6 settembre) di catechesi mariane sulla “Devozione e l’arte dagli apocrifi”; il 7 settembre la Processione per le vie della città, i Vespri della Madonna e l’8 il programma consueto con le messe alle 9 e alle 11.30 (quest’ultima presieduta dal Vescovo Mario Ceccobelli). Un invito ai frattegiani a solennizzare la Patrona cittadina.



Alberto Spiccalunto Devozione Gianluca Iacomino Gianpaolo Fabaro Mario Ceccobelli Natività Santa Maria Umbertide

Articoli correlati

18 Nov 2022

I graffiti e i dipinti delle colonne della Basilica della Natività di Betlemme

La conferenza del prof. Bacci in occasione della pubblicazione dell’opera “Pinturas y grafitos. Basílica de la Natividad en Belén” di p. Juhász
09 Giu 2022

Festa di s.Antonio di Padova a Terni

Con il vescovo S.E. mons. Francesco Antonio Soddu
09 Dic 2021

La profondità del Natale nella bellezza dei presepi

Inaugurata, in Porziuncola, la tradizionale mostra dei presepi da tutto il mondo
15 Nov 2021

“Natività nella luce”. Il dono di Papa Francesco alla Porziuncola

Esposizione del presepe all’interno del Santuario della Porziuncola
02 Apr 2020

La nostra presenza di frati minori accanto ai vostri cari

Messaggio dei Cappellani dell’Ospedale di Perugia
26 Dic 2018

Musical: E il Verbo si fece carne

Il 6 gennaio nel Chiostro delle Basilica di Santa Maria degli Angeli
22 Set 2023

Il creato, un bellissimo mosaico di...

XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre