“Nel progetto di Dio, la comunicazione umana è una modalità essenziale per vivere la comunione”: comincia così il Messaggio di Papa Francesco per la 52^ Giornata mondiale delle Comunicazioni sociali che si celebra, in Italia, domenica 13 maggio 2018 nella solennità dell’Ascensione del Signore.
Con spirito di evangelizzazione e con il desiderio di farsi sempre più promotrice di comunione, la Provincia Serafica dei Frati Minori dell’Umbria da tempo riserva una particolare attenzione all’ambito delle Comunicazioni sociali. I mezzi e la preparazione in alcuni casi sono modesti, ma rappresentano i “cinque pani e pochi pesciolini” offerti al Signore con libertà, nella certezza – come afferma il Papa nel Messaggio sopra citato – che “informare è formare, è avere a che fare con la vita delle persone”.
Da diversi anni una WebTV permette a sempre più amici e fedeli di seguire le celebrazioni della Basilica papale di Santa Maria degli Angeli. Da un anno circa, le celebrazioni più importanti vengono trasmesse in diretta anche su Facebook. Vengono raggiunti, così, molti più contatti che non sono “freddi” numeri ma una chiesa, un’assemblea sempre più numerosa e allargata che si ritrova per pregare, in comunione da ogni angolo del pianeta, … le Lodi, i Vespri o il rosario del sabato sera, per esempio. L’app Frati Assisi, tutta francescana, giunta in due anni a ventimila download risulta quotidianamente utilizzata per conoscere Francesco e Chiara d’Assisi, pregare con i loro testi o recuperare informazioni sui santuari francescani o su corsi e altre iniziative proposte dai Frati Minori dell’Umbria. La presenza sui social network, discreta ma piuttosto partecipata da coloro che “ci seguono”, e di alcuni siti web sono la via attraverso cui, parlando di un santuario o dell’attualizzazione di un santo francescano, si cerca di diffondere quella “Bella notizia” annunciata da Gesù Cristo circa 2000 anni fa. Delle volte è sufficiente risvegliare la nostalgia per quella “Buona notizia” di cui il cuore dell’uomo è, consapevole o no, sempre in cerca.
Mossi da queste intenzioni, si è voluto rinnovare il sito della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi www.assisiofm.it. Un cambiamento dettato dalla necessità di adeguare questo servizio ad una utenza sempre più mobile, senza per questo dimenticare coloro che accedono da una scrivania. Il nuovo sito raggruppa le notizie in sei aree tematiche: Provincia Serafica, Famiglia Francescana, Francescanesimo, Chiesa e Mondo, Spiritualità, Eventi e Cultura. Una raccolta di Speciali permetterà di seguire con facilità gli aggiornamenti su argomenti di maggiore interesse. La sezione dei Santi francescani darà la possibilità di accedere immediatamente ad una biografia, alle orazioni proprie del Messale Serafico e a tutte le pubblicazioni che il sito riporta su un determinato santo. Un servizio di Agenda, distinguendo gli eventi per data, tipologia e destinatari, aiuterà coloro che hanno sete di ascolto, di preghiera o di formazione, ad individuare l’iniziativa che più si addice alla propria necessità. La sezione Dove Siamo racconta le presenze dei Frati della Provincia in Umbria, Sardegna, Roma e Nizza.
Papa Francesco invita tutti a rigettare ogni falsa notizia, le “fake news” che a volte affollano i canali di comunicazione, spesso lo fanno insinuandosi, e comunque sempre proponendosi come plausibili. Il più radicale antidoto alla falsità è la Verità che ogni cristiano sa essere lo stesso Gesù Cristo. Frutto della Verità, che non può che rivelarsi nella carità, è la Pace … tanto desiderata dal cuore dell’uomo, donata dal Risorto e portata nel saluto da San Francesco d’Assisi: “il Signore ti dia Pace!”. Attraverso questo servizio, per quanto è possibile, i Frati Minori dell’Umbria desiderano “esprimere e condividere il vero, il buono, il bello” che hanno trovato in Gesù Cristo nella privilegiata via di Francesco d’Assisi.
Comunicazioni sociali Comunione Fake News Papa Francesco Provincia Serafica Social Network Web
Articoli correlati
Il card. Matteo Zuppi nominato presidente della CEI
Gli auguri e la preghiera per lui da parte dei frati minori di Umbria-SardegnaEcologia Integrale: un approccio nuovo per vivere il lavoro e l’economia da protagonisti
Corso Sorella Economia, 17-19 giugno alla Domus Pacis di AssisiIl Vicario Generale, fr. Isauro Covili Linfati, eletto Vescovo di Iquique in Cile
L'annuncio del Ministro Generalep. Massimo Fusarelli al pellegrinaggio interreligioso di solidarietà per il popolo ucraino
Papa Francesco si unisce ai leader religiosi invocando la paceDonna che ha fatto della laicità un antidoto all’autoreferenzialità
La prefazione di Papa Francesco a un libro su Armida BarelliFesta del beato Antonio da Stroncone
Condusse una vita di contemplazione unita ad una grande austerità-
04 Mag 2022Togliersi dal centro per fare spazio a Dio
Festa del Santissimo Crocifisso a San Damiano

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy