lunedì, 23 maggio 2022
LUNEDÌ della VI sett. di Pasqua Feria (bianco)
Chesterton afferma: “È appunto perché ho imparato a conoscere i mistici che un mistificatore non può farmela. I mistici veri non nascondono i misteri: li rivelano. Pongono le cose in piena luce; e quando avete visto, rimane un mistero. Ma i mistificatori nascondono la cosa nell’oscurità e nell’incertezza, e quando la trovate, è una meschinità” (G.K. Chesterton, L’incredulità di padre Brown, S.A.S - Paoline, Milano 1953, p.54-55).
Autentici mistici sono sia sant’Angela da Foligno e prima di lei san Bonaventura da Bagnoregio; il convegno in programma venerdì 16 e sabato 17 novembre 2018 confronta alcuni aspetti della esperienza spirituale e mistica dei due santi.
Angela da Foligno Convegno Mistica
Articoli correlati
14 Ott 2020
Frater Franciscus. Storia e attualità
48° Convegno internazionale di studi francescani, Assisi 15-17 ottobre 2020
13 Gen 2020
Natura e ambiente nel patto educativo
Tre giorni accademica organizzata dalla Pontificia Università Antonianum
26 Nov 2019
Assisi: Pastorale della salute oltre gli ospedali
Alla Domus Pacis di Assisi, cinque giorni di formazione rivolta ai cappellani e agli operatori
25 Set 2019
Donna, perché piangi?
A S. Maria degli Angeli il IV convegno nazionale dell’Associazione Figli in Paradiso
17 Giu 2019
Assisi: Mons. Marcianò abbraccia il card. Simoni: “è principe alla maniera di Cristo”
Alla Domus Pacis, chiusura del Convegno dell’Ordinariato militare
16 Mag 2019
Vento e Avvento dello Spirito, dall’Economia della Croce all’Economia della Voce
Convegno ad Assisi, ripresi e citati gli studi di p. Alviero Niccacci
06 Mag 2022
Francesco e l’accoglienza dei fratelli briganti
I briganti di Montecasale nel racconto dei Fioretti
-
04 Apr 2022Amministratori della Provvidenza di Dio
Rito della fratellanza tra Minori e Monaci benedettini
-
28 Mar 2022Rito della fratellanza
Sabato 2 aprile 2022 alle ore 16.30 all’abbazia di San Pietro in Assisi
-
17 Feb 2022Gli insegnamenti francescani dei Fioretti
Alla scoperta di episodi che appartengono alla memoria di tutti
Attraversando città e castelli, tutti esortava ad amare e temere Dio, a fare penitenza dei loro peccati.San Francesco d’Assisi, Tre Compagni

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Sant’Antonio - TERNI
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
© 2018 PROVINCIA SERAFICA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI DEI FRATI MINORI DELL’UMBRIA - Cod.Fis. 00160170544
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy