ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
V serata del Settenario in preparazione alla solennità del Natale 22 Dic 2022

Arrendersi al desiderio di Dio per noi

La quinta sera del Settenario di Natale alla Porziuncola (I - II - III - IV sera) è stata caratterizzata, nel giorno più breve dell’anno, dall’Antifona Maggiore “O Oriens”:

O Astro che sorgi,
splendore di luce eterna
e sole di giustizia:
vieni, illumina 
chi giace nelle tenebre
e nell’ombra della morte   

Fr. Andrea Dall’Amico nella sua meditazione ha osservato che le antifone sono la contemplazione del Signore Gesù. Attraverso la liturgia scopriamo chi stiamo attendendo e a chi stiamo dicendo: “Vieni!”. In particolare, l’antifona “O Oriens” ci mostra che Dio viene ad illuminare ogni tipo di tenebra nella quale l’uomo si può trovare: le tenebre materiali, quelle interiori o quelle morali.

“Cosa implica stasera dire: ‘O Astro che sorgi, vieni’?” ha chiesto fr. Andrea. Significa ripartire dal desiderio di Dio per noi. Significa arrendersi al suo illogico e folle amore. “In che modo è possibile arrendersi al suo amore?” ha continuato fr. Andrea. Nell’offrire se stessi nell’incontro con lui abbiamo la possibilità di partecipare alla sua offerta. Nel nostro immergerci nella sua passione, morte, risurrezione e ascensione ci viene data la possibilità, in forza della presenza e dell’azione dello Spirito, di morire e risorgere in Cristo. 

Come afferma Papa Francesco nella lettera apostolica “Desiderio desideravi”: “Se la Risurrezione fosse per noi un concetto, un’idea, un pensiero; se il Risorto fosse per noi il ricordo del ricordo di altri, per quanto autorevoli come gli Apostoli, se non venisse data anche a noi la possibilità di un incontro vero con Lui, sarebbe come dichiarare esaurita la novità del Verbo fatto carne. Invece, l’incarnazione oltre ad essere l’unico evento nuovo che la storia conosca, è anche il metodo che la Santissima Trinità ha scelto per aprire a noi la via della comunione. La fede cristiana o è incontro con Lui vivo o non è.” 

“Vieni Signore! – ha concluso fr. Andrea – Vieni con tutta la forza della nostra povera fede, Tu che sei lo splendore della luce eterna. Tu che sei il sole della giustizia. Vieni e illumina chi giace nelle tenebre e nell’ombra di morte.”



Andrea Dall’Amico Antifone maggiori Avvento Natale O Oriens Porziuncola Settenario

Articoli correlati

16 Gen 2025

Figli di un’altra economia

Alla Porziuncola, l’ingresso di 7 giovani postulanti
12 Gen 2025

Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario

Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
08 Gen 2025

Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci

50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
06 Gen 2025

I secondi Vespri alla Porziuncola chiudono la Solennità dell’Epifania

Fr. Francesco Piloni ha presieduto i vespri nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
06 Gen 2025

Epifania all’Eremo delle Carceri: il Signore continua a manifestarsi nella nostra vita

Fr. Matteo Curina guardiano dell’Eremo delle Carceri ha presieduto la solennità dell’Epifania
16 Dic 2024

Alzando il capo: tra paure e difficoltà, l'Avvento occasione preziosa per alleggerire il cuore

S.E. Mons. Vittorio Viola ha tenuto il ritiro di Avvento presso il Santuario di Chiesa Nuova



  • 15 Nov 2024

    Ave Maris Stella

    Programma 2024 della Solennità dell'Immacolata Concezione alla Porziuncola