«Voglio mandarvi tutti in paradiso e vi annuncio l’indulgenza che ho dalla bocca del sommo pontefice e tutti voi che oggi venite e tutti quelli che verranno ogni anno in questo giorno con cuore buono e contrito ottengano l’indulgenza di tutti i loro peccati».
Oggi sembrano risuonare queste parole di Francesco nella presenza del suo successore, p. Michael Perry, che, con grande gioia, ha accolto numerosi giovani pellegrini provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo per ricevere l’Indulgenza plenaria.
La marcia francescana è nata dall’esigenza di alcuni giovani toscani che, nel 1980, si sono messi in cammino volendo ripercorrere l’ultimo tragitto che Francesco ha compiuto da La Verna ad Assisi prima di morire. Gli organizzatori si aspettavano pochi giovani e invece il loro numero sfiorò i 100 partecipanti e da allora ogni anno aumentano.
Una domanda sorge spontanea: che esigenza può esserci oggi nel compiere un pellegrinaggio?
È qualcosa che appartiene alla devozione passata, potremmo pensare. Il pellegrinaggio rappresenta simbolicamente il cammino di sequela verso Gesù Cristo ed è un tempo che il pellegrino sceglie per entrare in una relazione più profonda con il Signore.
È un tempo limitato in cui ci si discosta dalla frenesia ordinaria per mettersi in ascolto e per gustare la bellezza che avvolge il creato. Il pellegrino è colui che si fa straniero e porta su di sé le fatiche fisiche e interiori come offerta a Dio.
Ogni pellegrinaggio ha una meta. Oggi la meta di questi giovani e di molti altri fedeli è la Porziuncola, una piccola porzione di terreno su cui è costruita una chiesetta che manifesta la misericordia di Dio Padre. Nel 1216 Francesco ebbe una visione in cui Gesù e Maria gli chiesero che cosa desiderasse per la salvezza delle anime. «La risposta di Francesco fu immediata: “Santissimo Padre, benché io sia misero e peccatore, ti prego che a tutti quanti, pentiti e confessati, verranno a visitare questa chiesa, conceda ampio e generoso perdono, con una completa remissione di tutte le colpe.”».
Dopo 800 anni il sogno di Francesco continua a realizzarsi. La piazza di Santa Maria degli Angeli oggi è divenuta luogo di accoglienza per tanti pellegrini. Dopo tanto cammino, hanno potuto baciare la terra che tanto hanno desiderato raggiungere e uniti, come un solo corpo, hanno percorso tutta la piazza per entrare nella Porziuncola e nella Misericordia di Dio.
I volti radiosi e commossi esprimono la preziosità del cammino percorso con il Signore. Tutte le fatiche fisiche sembrano essere scomparse. È come in un parto: il dolore lascia spazio alla vita nuova che è nata. Dopo che tutti i pellegrini sono entrati in Porziuncola, il ministro generale ha espresso la sua gioia nel vedere così tanti giovani. E, indossando una T-shirt verde dei marciatori del gruppo Toscana, li ha invitati tutti a continuare a vivere questa esperienza nel quotidiano e li ha salutati assicurando loro la sua preghiera.
La piazza, la stessa che accolse lo scorso 4 ottobre 2013 l’amato Papa Francesco, è divenuta una grande assemblea di fedeli che si è rivolta a Dio pregando per la Chiesa e secondo le intenzioni del Papa.
L’abbraccio del Perdono di Dio è stato quel “cento per uno” che i marciatori hanno ricevuto per aver accolto la Parola di Dio ed essersi fidati di Lui.
“Cento per uno”, infatti, è la Parola che ha accompagnato i pellegrini in questa XXXIV Marcia francescana. E come il Padre misericordioso nella parabola del Figliol prodigo, anche loro hanno voluto festeggiare il ritorno nella casa del Padre. Canti, balli, colori, … hanno impreziosito questo momento, espressione della gioia che ognuno ha vissuto interiormente.
I festeggiamenti (per oggi …) sono terminati solo esteriormente, perché ognuno sa non solo di aver vissuto un bel momento, ma è certo di essere finalmente tornato a Casa.
Giovani Marcia francescana Michael Perry Pellegrinaggio Perdono di Assisi
Articoli correlati
Il 18 marzo si celebra San Salvatore da Horta, Taumaturgo della Sardegna
Il ricco programma delle celebrazioni nel Santuario a CagliariMaster di Pastorale Vocazionale: formare nuovi operatori alla luce dell’esperienza del SOG
Si è concluso il primo appuntamento del Master di Pastorale Vocazionale curato dai frati del Servizio Orientamento Giovani“Frà(i) giovani, tra disagio e speranze”
Il ricco programma di iniziative per la memoria del Beato Carlo Acutis si è aperto ieri con una tavola rotonda presso Santuario della Spogliazione. Tra i relatori, fr. Mirko Mazzocato, responsabile del servizio giovani dei frati minori di Umbria e SardegnaPerdòno... perdòno... e, ancora, perdòno!
Cronaca del 2 agosto alla Porziuncola ovvero, della Solennità del Perdono: il giorno più ricco, lungo e più luminoso dell'annoOsare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Oltre 250 francescani secolari si sono riuniti ad Assisi per un’assemblea nazionale formativa dal tema “Osare il perdono”
-
06 Mar 2025Si sta svolgendo ad Assisi il Consiglio Internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato
Alla Domus Pacis i rappresentanti GPIC riuniti dall'1 al 7 marzo
-
01 Feb 2025San Severo: esposte a San Fortunato le reliquie del Santo compatrono di Montefalco
La cerimonia è avvenuta nel Convento di San Fortunato, ora affidato alla Custodia di Terra Santa
-
22 Gen 2025Celebrazioni per il transito del beato Antonio Vici da Stroncone
Dal 5 al 9 febbraio gli appuntamenti in occasione della memoria del patrono di Stroncone

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies