ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Alla Domus Pacis di Assisi, cinque giorni di formazione rivolta ai cappellani e agli operatori 26 Nov 2019

Assisi: Pastorale della salute oltre gli ospedali

Primo: studiare. Come i missionari che mentre si preparano a partire s’impegnano a imparare la lingua del Paese di destinazione. È la metafora cui don Massimo Angelelli fa ricorso per spiegare ai cappellani ospedalieri di nomina più recente quali sono le esigenze del loro incarico, spesso assimilato nell’immaginario popolare (e non solo) a dispensatori di sacramenti in corsia, e invece evoluto – con tutta la pastorale di settore – di pari passo con gli sviluppi della medicina, l’impatto delle tecnologie, la domanda crescente di senso davanti alla malattia e al dolore, la deflagrazione di sempre più complessi dilemmi bioetici, il proliferare di messaggi semplificatori e fuorvianti raccattati consultando il 'dottor Google'...

Leggi l'articolo completo su Avvenire.it, (Accesso 26.11.2019) cliccando QUI...



Avvenire Convegno Malato Malattia Ospedale Pastorale

Articoli correlati

03 Mag 2023

Una santità che armonizza fede, ragione e spiritualità

Giornata di studio su Duns Scoto
14 Feb 2022

Tutto è grazia e io ringrazio Gesù

Storia di Patrizia Revello
04 Feb 2022

Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità

Programma degli eventi per la XXX Giornata Mondiale del Malato
07 Gen 2022

Giornata Mondiale del Malato: tenere insieme misericordia e medicina

Intervista a fr. Andrea Dovio sul Messaggio di Papa Francesco per la XXX Giornata Mondiale del Malato
19 Apr 2021

Condizioni di salute fr. Emidio Alessandrini

Lunedì 19 Aprile, ore 8.00
18 Apr 2021

Aggiornamento condizioni di salute di p. Emidio Alessandrini

Comunicato di domenica 18 Aprile 2021
30 Set 2023

Laudate Deum: lettura pubblica alla LIF

Vi attendiamo mercoledì 4 ottobre alle ore 16