ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Alla Domus Pacis di Assisi, cinque giorni di formazione rivolta ai cappellani e agli operatori 26 Nov 2019

Assisi: Pastorale della salute oltre gli ospedali

Primo: studiare. Come i missionari che mentre si preparano a partire s’impegnano a imparare la lingua del Paese di destinazione. È la metafora cui don Massimo Angelelli fa ricorso per spiegare ai cappellani ospedalieri di nomina più recente quali sono le esigenze del loro incarico, spesso assimilato nell’immaginario popolare (e non solo) a dispensatori di sacramenti in corsia, e invece evoluto – con tutta la pastorale di settore – di pari passo con gli sviluppi della medicina, l’impatto delle tecnologie, la domanda crescente di senso davanti alla malattia e al dolore, la deflagrazione di sempre più complessi dilemmi bioetici, il proliferare di messaggi semplificatori e fuorvianti raccattati consultando il 'dottor Google'...

Leggi l'articolo completo su Avvenire.it, (Accesso 26.11.2019) cliccando QUI...



Avvenire Convegno Malato Malattia Ospedale Pastorale

Articoli correlati

13 Feb 2025

I frati dell’Ospedale S. Maria della Misericordia (Silvestrini): un faro di speranza e fede

Intervista a Padre Luigi Napolitano, superiore della comunità che ogni giorno si prende cura degli ammalati
26 Nov 2024

Master di Pastorale Vocazionale: formare nuovi operatori alla luce dell’esperienza del SOG

Si è concluso il primo appuntamento del Master di Pastorale Vocazionale curato dai frati del Servizio Orientamento Giovani
20 Set 2024

Luce e colore nel Rinascimento

In un convegno a Perugia viene presentata una
22 Giu 2024

Chiara: chiaro segno di risurrezione

Nella Basilica romana di San Giovanni in Laterano la Chiusura dell'Inchiesta diocesana sulla Serva di Dio Chiara Corbella Petrillo
05 Giu 2024

A Santa Maria degli Angeli il Convegno Interreligioso del Movimento dei Focolari

Per vivere insieme l’esperienza dell’Amore di Dio che si attua nell’amore reciproco, nell’ascolto, nella fiducia, nell’accoglienza e nella conoscenza gli uni degli altri, nel pieno rispetto delle rispettive identità.
27 Mag 2024

Padre Dario Pili: da Aritzo al cuore dell’uomo col Vangelo e lo spirito di San Francesco

Convegno in ricordo di padre Dario Pili Sabato 1 giugno 2024 - Aritzo
05 Mar 2025

Siamo polvere, ma amata da Dio

Alla Porziuncola si apre il tempo forte della Quaresima con l’imposizione delle Ceneri