ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Grande partecipazione alla prima sessione plenaria dedicata ai Santuari 10 Gen 2015

Assisi, un santuario a cielo aperto

IL VESCOVO:
“RAPPORTO TRA SANTUARI E PARROCCHIE,
ASSISI GRANDE LABORATORIO”

Approvata la proposta di costituire
un tavolo per una migliore accoglienza
dei pellegrini poveri

ASSISI - Il rapporto tra i santuari, in particolare le Basiliche papali di San Francesco e Santa Maria degli Angeli e la Chiesa locale nell’ottica di un’unica ed integrata evangelizzazione è stato al centro della prima sessione plenaria del sinodo diocesano che si è aperta venerdì pomeriggio alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, sotto la presidenza del vescovo monsignor Domenico Sorrentino.

L’assemblea, moderata dal professor Nicolangelo D’Acunto alla presenza del segretario del sinodo padre Francesco De Lazzari, ha affrontato il tema (Pastorale santuariale ed evangelizzazione) approfondito e presentato dall’apposita commissione presieduta dal custode del Sacro convento padre Mauro Gambetti.

Nel saluto introduttivo il vescovo ha messo in evidenza l’importanza di questo momento di coinvolgimento generale, “di ascolto” che arriva a seguito di un lungo percorso di preparazione e che servirà al vescovo stesso a prendere le opportune decisioni rispetto ai cambiamenti sociali, economici e di crisi della fede, mobilità sociale e culturale di cui la Chiesa deve tenere conto.

Mettendo in evidenza alcuni aspetti monsignor Sorrentino ha sottolineato l’elemento storico-ecclesiale dei santuari: “in Assisi sono tanti, e alcuni, come le grandi Basiliche, particolarmente frequentati. Ma in certo modo tutta la nostra città è come un santuario a cielo aperto. Altri santuari sono nel resto della diocesi, ma Assisi è caso a sé.

Il rapporto tra pastorale santuariale e parrocchiale ha in Assisi un luogo esemplare, quasi un laboratorio - ha aggiunto ancora il vescovo - merita di essere ben approfondito. Un elemento socio-pastorale: oggi non solo i nostri santuari, ma anche tutte le nostre parrocchie e le altre realtà ecclesiali - ha continuato il vescovo - sono chiamati a un nuovo dinamismo, dipendente dal fatto che la situazione di crisi valoriale e di grande mobilità culturale e sociale mette sempre più in crisi la forma “stanziale” della Chiesa e spinge la pastorale sempre più in strada, “in uscita”, come dice il Papa. Pertanto il discorso che si fa circa i santuari ha dimensioni che riguardano tutta la pastorale e ci aiuta a cogliere lo specifico del nostro tempo”.

Dopo la lettura del documento predisposto dalla commissione si è passati all’approfondimento delle mozioni all’Instrumentum laboris da parte dell’assemblea. Tutte le integrazioni proposte sono state approvate dall’assise sinodale. Tra le proposte più significative va segnalata l’istituzione di un “tavolo di confronto con gli istituti religiosi che hanno strutture ricettive e con le associazioni di categoria al fine di concordare dei criteri, per offrire un’accoglienza adeguata ai pellegrini con scarse disponibilità economiche”. In questo tavolo dovranno essere coinvolte anche le istituzioni. L’altra proposta che ha avuto un ampio consenso riguarda il maggiore e migliore coordinamento delle celebrazioni e degli eventi tra la diocesi e i santuari.



Accoglienza Assisi Domenico Sorrentino Parrocchia Poveri Santuario Sinodo

Articoli correlati

09 Gen 2025

11 gennaio 2025: apertura dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature

800 anni del Cantico di Frate Sole composto nel 1225 da Francesco d’Assisi in lingua volgare
08 Gen 2025

Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci

50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
06 Gen 2025

Epifania all’Eremo delle Carceri: il Signore continua a manifestarsi nella nostra vita

Fr. Matteo Curina guardiano dell’Eremo delle Carceri ha presieduto la solennità dell’Epifania
05 Gen 2025

Chiese Giubilari e Porta Santa

Il comunicato della Diocesi Assisi e Foligno
31 Dic 2024

Liliana Segre visita la Porziuncola: un incontro simbolico con la spiritualità francescana

Nel pomeriggio del 30 dicembre l'inaspettata visita della Senatrice a vita
05 Gen 2025

Chiese Giubilari e Porta Santa

Il comunicato della Diocesi Assisi e Foligno aiuta a fare chiarezza sull'anno Giubilare in corso