Nella seconda serata del Settenario in preparazione al Natale del Signore (I serata), l’antifona che precede il canto del Magnificat recita:
O Signore,
guida della casa d’Israele,
che sei apparso a Mosè nel fuoco del roveto,
e sul monte Sinai gli hai dato la Legge:
vieni a liberarci con braccio potente
p. Antonio Lo Presti OFM ha offerto la sua meditazione, mettendo in evidenza che l’invocazione al Signore ha una connotazione più intima, che rivela una relazione affettiva, non è rivolta a un dio qualunque! Rappresenta una professione di fede nell’unicità di Dio. Nella nostra vita spesso ci ritroviamo invece spesso a seguire altri idoli: i soldi, il piacere, il potere. Da questa domanda è iniziata anche la vocazione di Francesco d’Assisi, allora è importante fare memoria di chi sia davvero il Signore per noi.
L’antifona ce lo fa invocare come guida della casa d’Israele. Attraverso delle mediazioni umane come i Patriarchi, Mosè e Aronne, Giosuè, i giudici, i re e i profeti, Dio sempre indica all’uomo la strada da seguire. Appare a Mosè e lo sceglie per liberare il suo popolo. Mosè è un uomo in fuga dalla sua storia, che ha fallito nel suo desiderio di bene, eppure Dio lo sceglie e lo purifica. Il fuoco del roveto rappresenta l’amore eterno che non distrugge e non si consuma , esso viene da Dio e avvolge tutta l’umanità. Egli, infatti, osserva la miseria del suo popolo in Egitto e non rimane impassibile ma si coinvolge nella loro storia per liberarli e condurli nella terra promessa. Questo è ciò che il Signore vuole compiere anche oggi con ognuno di noi.
Dio si manifesta sul monte Sinai e dona la Legge, che è la possibilità di vivere dentro la fedeltà, dentro quella libertà mai ottenuta in modo definitivo ma che va sempre desiderata. Infine, l’antifona si conclude con l’invocazione: Vieni a liberarci con braccio potente. Ancora una volta in questo presente chiediamo a Gesù Cristo di venire a rinnovare la nostra vita, a liberarci dalle nostre schiavitù e paure. È un fuoco che arde di vita quel bambinello che nasce a Betlemme, che attira i pastori, i magi e a cui tutti possono avvicinarsi.
Antifone maggiori Antonio Lo Presti Avvento Gesù Natale O Adonai Porziuncola Settenario
Articoli correlati
Presepe sotto le stelle alla Porziuncola
Inaugurazione di una grande installazione davanti a Santa Maria degli Angeli800 ANNI DI VANGELO
Il 29 novembre i membri della famiglia francescana si riuniranno a RomaAd Assisi se dici Natale… dici presepe
San Francesco: sempre lui, ancora lui e, quest’anno, a maggior ragione lui!“Ciò che mi sembrava amaro mi si è tramutato in dolcezza di animo e di corpo”
Proposte 2024 al Convento di Monteluco di SpoletoCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies