ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Celebrazione della Passione del Signore nel Venerdì Santo 03 Apr 2021

Attraverso la ferita del costato si è manifestato il cuore di Dio

L’azione liturgica della Passione del Signore è stata presieduta dal Custode della Porziuncola, p. Massimo Travascio. Nella sua omelia, egli ha sottolineato come il punto di congiunzione tra l’umanità sempre più smarrita e Dio Padre creatore sia la croce. È necessario contemplarla per riscoprire che l’amore di Cristo trasforma in gioia il dolore immenso dell’umanità. 

La passione secondo Giovanni ci presenta la morte di Gesù in croce come l’intronizzazione del re. In questa prospettiva gloriosa, la croce viene adorata come il «trono della grazia», quel trono, al quale il brano della lettera agli Ebrei ci esorta ad avvicinarci: «Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno» (Eb 4,16). 

Il IV Canto del Servo del Signore con cui si è aperta la Liturgia della Parola mette in risalto 4 elementi caratterizzanti l’evento della passione e morte del Signore. Il primo è la giustizia. Gesù è un giusto che per la sua giustizia viene condannato e tolto di mezzo. La seconda è la mitezza: il Servo del Signore, come Cristo davanti ai suoi accusatori, non risponde con gli stessi mezzi violenti, ma affidandosi a Dio e rimanendo giusto. Un altro elemento importante è la libertà con cui affronta gli avvenimenti. Egli non agisce con rassegnazione e passivamente, ma come protagonista. Infine, il dono di sé per la vita degli altri rende il sacrificio di Gesù quella fonte cui tutti possono attingere per rinascere.“Attraverso l’apertura del costato – ha concluso il Custode – ci è stato aperto il passaggio fino al Cuore di Dio, ci appaiono quelle viscere di misericordia con cui è venuto a visitarci il nostro Dio”.



Custode della Porziuncola Massimo Travascio Passione del Signore Porziuncola Settimana Santa Venerdì Santo

Articoli correlati

25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
22 Set 2023

Il creato, un bellissimo mosaico di...

XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
25 Ago 2023

Nulla di voi trattenete per voi

Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori
21 Ago 2023

La regola di san Francesco

Una regola otto volte centenaria
25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Programma delle Celebrazioni per la Solennità di San Francesco d'Assisi 2023



  • 14 Set 2023

    Festa del Cantico 2023

    A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato