Beata la “nuova forma di Fraternità povera”, la cui unica ricchezza è Dio da lodare nella liturgia, che cura ogni giorno le ferite del peccato dovuto all’egoismo pieno di sé, che pratica l’arte della carità, che dà spazio al tempo dell’ascolto, che condivide il pane della mensa e dell’Eucaristia con i vicini …
Beata la “nuova forma di Fraternità umile”, senza altra perfezione che i propri difetti, con i quali dovrà riconciliarsi ad ogni passo, guardando in faccia la verità di ciascun fratello, proprio come guarda Dio, con un amore senza limiti; fratelli che perdonano sapendosi perdonati …
Beata la “nuova forma di Fraternità gioiosa”, che piange con coloro che subiscono tante ingiustizie, senza ribellarsi, ed è impegnata per un Regno nuovo e degno, da inaugurare sempre in ciascun cuore e in ciascuna casa, in ogni famiglia e in ogni Fraternità; perché Gesù si è fatto fratello per noi …
Beata la “nuova forma di Fraternità misericordiosa”, che abbraccia le periferie dell’umano, seguendo Cristo che abita nei crocifissi della terra e sta coi poveri senza cielo; seminando comunione e comunità, generando quello spirito di fiducia che dona salvezza alle vittime dimenticate dalla storia …
Beata la “nuova forma di Fraternità pura di cuore”, che vive senza doppiezze la propria consacrazione, non si riveste di finte perfezioni né si diluisce nella mediocrità, ma cerca una santità umana e solidale con tutti i battezzati del Popolo di Dio in cammino, la Chiesa …
Beata la “nuova forma di Fraternità pacifica”, che semina perdono perdonando, che genera relazioni nuove, rispettando il piccolo e minore, perché Dio ci ha resi grandi con la promessa di un Regno che cresce come lievito nelle croci quotidiane, che germoglia dalla ferita come salvezza …
Beata la “nuova forma di Fraternità giusta”, che con la sua debolezza dà testimonianza al potere della Parola di Dio, il cui ascolto, sine glossa, illumina il cammino quotidiano con l’obbedienza, per poter mangiare il pane con la dignità del lavoro sudato e la soddisfazione di condividere la fede nel Dio che realizza le sue promesse attraverso l’eloquenza silenziosa e ininterrotta dei segni dei tempi …
Beata la “nuova forma di Fraternità perseguitata”, dove il Vangelo è buona notizia innanzi tutto per la stessa Fraternità e poi per quelli che incontra sul suo cammino; sempre pellegrina e forestiera, vivendo e annunciando a ogni creatura, per quanto possibile, che non c’è nessun altro Onnipotente se non Dio …
Rallegratevi ed esultate di gioia perfetta, fratelli, quando vivete dando forma fraterna nuova alla novità della vita del Vangelo, secondo la Regola e la Vita francescana: orante, fraterna, minore, missionaria ed evangelizzatrice, in continua formazione … per seguire le orme di Cristo, nella sua Chiesa; con tutti gli uomini, dei quali diventiamo fratelli nel servizio; con tutte le creature, anch’esse sorelle … per confessare tutti insieme, con l’Evangelii gaudium, il cantico pasquale della creazione: lodate e benedite il mio Signore, ringraziatelo con grande umiltà…!, totalmente affidati alla promessa beata di Gesù, il Cristo: «Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».
Maria, la beata Madre poverella del Signore, sia la stella perenne delle “nuove forme” francescane, per renderle beate sulla terra come nel cielo. Amen!
Il testo, di fr. Vidal Rodríguez López OFM, si trova nel Documento “Ite, nuntiate: Linee-guida sulle Nuove Forme di vita e missione nell’Ordine dei Frati Minori”, disponibile sul sito dell’Ordine in diverse lingue.
Beatitudini Evangelii Gaudium Evangelizzazione Ite nuntiate Vidal Rodríguez López
Articoli correlati
Ascolta la tua sete
Al via domani la Missione Popolare dei Frati Minori di Umbria-Sardegna a Villa Castelli (BR)Vivere le promesse battesimali in modo semplice e gioioso
L'Evangelizzazione al centro del quarto giorno del Capitolo generale dei Frati minori
Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies