Canti gregoriani inediti dedicati a Sant’Ubaldo. Tratti da un codice liturgico musicale composto tra il XII e XII secolo, scoperto nella Biblioteca Nazionale di Francia: la fonte più antica delle preghiere in onore del patrono di Gubbio.
Protagonista dell’atteso concerto serale gratuito della prima giornata del Festival del Medioevo (lo scorso mercoledì 27 settembre) nella chiesa di San Francesco, è stata la “Schola Gregoriana Assisiensis”, un gruppo corale per sole voci virili, diretto da padre Maurizio Verde.
Nata nella città del Poverello, la “Schola Gregoriana Assisiensis” ha la propria sede presso la Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli, affidata ai Frati Minori della Provincia Serafica dell’Umbria.
L’ensemble vocale svolge una intensa attività concertistica in Italia e all’estero: è dedito allo studio e all’esecuzione liturgica e concertistica dei repertori monodici liturgici del Medioevo cristiano europeo (canto gregoriano, canto ambrosiano, canto romano antico), dei repertori polifonici dello stesso periodo (in particolare all’Ars Antiqua). Nel repertorio dei musicisti trovano spazio anche alcuni canti polifonici rinascimentali.
La chiesa di San Francesco è una delle più belle di Gubbio. Opera dell’architetto Fra Bevignate, è stata edificata nella seconda metà del XIII secolo, nello stesso sito dove in precedenza si trovava la residenza degli Spadalonga, la famiglia eugubina amica del padre del santo di Assisi, che quando il giovane lasciò la casa del padre per iniziare il suo cammino di predicazione e penitenza, offrì a Francesco una calda e disinteressata ospitalità.
Una traccia dei muri della Casa degli Spadalonga è ancora ben visibile nella sacrestia della chiesa, l’unica della città con una navata centrale e due navate laterali. Grandi pilastri ottagonali sostengono la volta, situata alla stessa altezza delle tre navate. Le volte e i capitelli sono il risultato di un restauro ordinato nel XVIII secolo.
Tra le opere d’arte conservate a S. Francesco, nell’abside di sinistra spiccano le “Storie mariane”, di Ottaviano Nelli (1410-15 ca.). Nell’abside centrale si può ammirare un “Cristo benedicente e quattro Santi”, opera di un anonimo, grande artista umbro, che realizzò anche due scene affrescate nella parte alta dell’abside di destra: la “Rinuncia di S. Francesco agli averi” e “Il sogno del Laterano cadente”.
Tra le pale degli altari laterali merita una attenzione particolare anche la “Immacolata Concezione” di Antonio Gherardi da Rieti.
Nell’attiguo convento, è notevole, per il suo valore storico-artistico, il “Chiostro della pace”, sul quale si affaccia la “Sala del Capitolo”, il luogo dove, un tempo, i frati si riunivano per decidere sulle norme della loro vita conventuale. Dal chiostro si accede al “Refettorio”, ora trasformato in sala congressi, e al bellissimo “Chiostro maggiore”.
Nello spazio tra la chiesa e l’ospedale, al confine dell’orto dei frati, dal 1997 ha trovato spazio un monumento che raffigura “San Francesco e il lupo”. L’opera, dell’artista Roberto Bellucci, è stata realizzata da un comitato cittadino grazie al contributo del Comune, della Società Operaia di Mutuo Soccorso e delle antiche corporazioni medievali della città: l’Università dei Muratori, dei Fabbri, dei Falegnami, dei Calzolari e dei Sarti.
Canto gregoriano Gubbio Maurizio Verde Medioevo Musica Sant’Ubaldo Schola
Articoli correlati
Fratelli tutti - Musica per la pace
Concerto di Gen Verde al teatro Lyrick di Assisi il 24 febbraio 2023Concerto e santa Messa “in memoriam di p. Maurizio Verde”
Alla Porziuncola sabato 21 gennaio alle 16.00Worship music festival con Francesco d’Assisi e Carlo Acutis
Ad Assisi dal 2 al 4 dicembre con momenti di musica e preghiera, concerti e formazioneSursum corda
Concerto dell’Accademia Ducale centro studi musicali questa sera alle 21.15 nell’antico Refettorio del convento PorziuncolaX Corso di Canto Gregoriano “Cantemus Domino”
Dedicato alla cara memoria di p. Maurizio VerdeIl Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies