In attesa dell’Ottobre missionario, oltre duecento tra missionari, missionarie, laici e giovani provenienti da tutte le diocesi italiane sono presenti ad Assisi presso la Domus Pacis Santa Maria degli Angeli, per la 15° edizione delle Giornate nazionali di formazione e spiritualità missionaria, promossa dall’Ufficio nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese (Cei).
“La messe è molta, ma noi cosa vediamo?” è il tema al centro della riflessione comune aperta giovedì 24 che si concluderà domenica 27 agosto e che è stimolata dalle lectio e dalle relazioni di biblisti, vescovi e filosofi per cercare risposte alla domanda di partenza.
La giornata di sabato è iniziata con le lodi e la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino.
Spiega don Michele Autuoro direttore di Missio: «Ci soffermeremo sull’espressione di Gesù “La messe è molta” per cercare di avere il suo stesso sguardo sull’umanità. Gesù guarda all’uomo in tutta la sua varietà e complessità. Davanti a se non vede deserti ma campi ricchi di messi che sono cresciute, che stanno crescendo anche quando il nostro sguardo è rivolto altrove. Poi c’è la nostra missione, il nostro impegno ma è l’azione dello Spirito Santo che porta a compimento l’opera di Dio, c’è un seme che di giorno e di notte, senza che noi ce ne accorgiamo sta crescendo e questo è il Regno di Dio».
CEI Domenico Sorrentino Domus Pacis Evangelizzazione Formazione Michele Autuoro Missioni al popolo Missioni estere
Articoli correlati
“Nato da donna”: dalle “madri d’Israele” alla “Madre di Dio”
Solennità dell'Immacolata in Porziuncola«Siate lieti nella speranza, costanti nella tribolazione, perseveranti nella preghiera»
Messaggio del Consiglio Permanente della CEI alle comunità cristiane in tempo di pandemiaLa Parola di Dio, luce sull'amore umano
Corso fidanzati online per continuare a costruire la casa sulla roccia“Servo buono e fedele, prendi parte alla gioia del tuo padrone”
Diaconato di fr. Emanuele Passeri in PorziuncolaDue passi nella storia di Cesarea di Filippo
fr Frédéric Manns racconta il luogo dove si trovano antiche rovine e dimora di re
-
17 Feb 2021Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima 2021

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
S. Maria dei Martiri - FONNI
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy