ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
L’inaugurazione del progetto Assisi Terra Laudato Si’ 24 Apr 2024

Chi ha creato tutto questo, era sicuramente innamorato

Il 22 aprile, presso la Cittadella Laudato Si’, c’è stata l’inaugurazione del progetto Assisi Terra Laudato Si’, alla presenza del vescovo di Assisi Mons. Domenico Sorrentino, del Provinciale dei Frati Minori fra Francesco Piloni OFM, del sindaco di Assisi Stefania Proietti, del custode del Sacro Convento fra Marco Moroni OFMConv, del Rettore del Santuario della Spogliazione fra Marco Gaballo OFMCap, del presidente della Pro Civitate Christiana don Tonio dell’Olio, e delle associazioni del territorio, oltre al consiglio di amministrazione del Movimento Laudato Si’. Hanno partecipato inoltre tanti studenti dei principali istituti superiori di Assisi. Questo incontro è parte di un processo didattico-educativo sulla cura della casa comune.

Questo progetto nasce come preparazione per il “Giubileo Laudato Si’” del 2025 che si ispira al Cantico delle Creature di San Francesco di Assisi che compie 800 anni e alla Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco nel suo decennale. La finalità dell’evento, è quella di sensibilizzare la gente con la diffusione dei valori di una ecologia integrale e sottolineare l’importanza del prendersi cura della nostra casa comune la Madre Terra infatti, come dice il Santo Padre nell’enciclica: “La crisi ecologica è un appello a una profonda conversione interiore… una conversione ecologica.”

L’evento ha visto un’importante presenza di giovani studenti provenienti dai principali istituti superiori di Assisi, di membri appartenenti a diverse congregazioni religiose e di tante altre persone. È stato letto e poi sottoscritto da ogni rappresentante, un documento di impegno a prendersi cura della Madre Terra, mettendo a disposizione i valori, la storia, i luoghi e le competenze di ognuno, per diffondere il messaggio dell’ecologia integrale presente nel Cantico delle Creature e attualizzato dall’enciclica di Papa Francesco, Laudato Si’.

Padre Francesco Piloni, Ministro Provinciale dell’Ordine dei frati Minori di Umbria e Sardegna, dopo il saluto iniziale, ha firmato la lettera dicendo: “La motivazione per firmare questa carta la prendo di una canzone di Alfa: “Non so chi ha creato il mondo, ma so che era innamorato”. Ecco, Dio è il Creatore che ha lasciato qualcosa di estremamente bello, che è questo creato. Noi però non l’abbiamo sempre rispettato. Un uomo, Francesco di Assisi, ottocento anni fa, ha capito una cosa molto importante: che siamo tutti fratelli e sorelle fra di noi, che abbiamo insieme il compito di custodire la nostra casa comune, la Terra, l’unica che San Francesco chiama “Madre”. La Madre Terra è stata affidata dal Creatore a tutti noi e dentro questa maternità, adesso, in questo tempo, spetta proprio a noi continuare a dire a tutto il mondo che questo Dio che ha creato la Terra era innamorato, ed è per questo che noi Frati Minori siamo qui insieme a tutti gli altri, perché vogliamo ancora una volta dire, firmando questa carta nella terra di San Francesco, che sì, vogliamo mettere tutto il nostro impegno per salvaguardare il creato che ci è stato donato”.

Dopo la partecipazione degli altri rappresentanti, è avvenuta la presentazione di un video e di diversi dipinti allusivi a questo appello urgente sul tema dell’ecologia. A conclusione della Giornata, sempre in Cittadella Laudato Si’, si è vissuto un momento interreligioso di spiritualità e di contemplazione del tramonto, alla presenza di mons. Domenico Sorrentino con membri di diverse confessioni cristiane e tradizioni religiose. La preghiera è stata coordinata dagli uffici Ecumenismo e dialogo delle Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno e dal Centro Laudato Si’.   



Assisi Cantico delle Creature Creato Cultura Domenico Sorrentino Francesco Piloni Laudato si’ Porziuncola

Articoli correlati

19 Mar 2025

A Cagliari la Solennità di San Salvatore da Horta

Numerosi i pellegrini e i fedeli accorsi per la solennità del Santo catalano-calaritano
18 Mar 2025

Così abbiamo salvato la Porziuncola!

Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti conviviali
18 Mar 2025

A Quartu l’Assemblea dei frati residenti in Sardegna della Provincia Serafica

L'isola crocevia di fede e innovazione, con lo sguardo rivolto al futuro
17 Mar 2025

Osare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare

Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature
12 Mar 2025

Padre, perdona loro, perchè non sanno quello che fanno

Alla Porziuncola la meditazione di fr. Andrea Dovio, primo appuntamento dell'itinerario quaresimale
13 Mar 2025

Di gloria e di onore lo hai coronato (Sal 8,6). Un’antropologia della gloria

Il libro del teologo francescano Luigi Giacometti dal titolo: «Di gloria e di onore lo hai coronato» (Sal 8,6). Un’antropologia della gloria, pubblicato dalla Cittadella Editrice di Assisi nel mese di febbraio 2025, affronta il tema complesso della presenza e del destino dell’umanità...



  • 27 Feb 2025

    Abbiamo vinto la nostra sfida

    Intervista a Luca Lunghi, direttore tecnico degli importanti interventi di restauro nella Basilica di Santa Maria degli Angeli