ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Festa della Vocazione francescana e degli anniversari 20 Feb 2023

Chi rimane in me porta molto frutto

“La fedeltà del Signore dura per sempre.”
Sal 117, 2

 

Secondo il primo biografo di san Francesco, Tommaso da Celano, il poverello ascolta in Porziuncola il Vangelo della missione degli apostoli, inviati da Gesù a predicare senza bastone né bisaccia e, lasciate le poche cose che ancora aveva, si confeziona una veste a forma di croce e inizia a predicare la penitenza e la conversione con tale fervore che il Signore donò all’assisiate i primi fratelli.

Nel calendario liturgico del tempo una possibile data per l’ascolto di quel Vangelo era la festa di san Mattia apostolo il 24 febbraio del 1209 e tradizionalmente noi frati minori della provincia di Umbria e Sardegna in questo periodo celebriamo la cosiddetta “festa degli anniversari” dove ricordiamo con gioia la perseveranza nella vita religiosa e sacerdotale di alcuni fratelli.

Per questo motivo, sabato 18 febbraio 2023, ci siamo ritrovati attorno alla Porziuncola per gioire insieme del dono della vita di 11 confratelli, eccoli:

Anniversario di Professione religiosa:
25°: fr. Antonio Lanzi, fr. Antonello Medda, fr. Stefano Nava, fr. Domenico Spagnoli
60°: fr. Salvatore Morittu, fr. Renato Russo
70°: fr. Francesco Sechi

Anniversario di Sacerdozio:
25°: fr. Luciano Acquisto, fr. Marco Vianelli
50°: fr. Giancarlo Rosati
60°: fr. Francesco Treccia

Dopo la preghiera dell’ora terza nella sala del refettorietto del santuario, mons. Vittorio Viola, nostro stimato confratello ed attuale segretario della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, ha tenuto un momento di riflessione sulla lettera apostolica Desiderio desideravi, dove Papa Francesco ricorda come l’azione liturgica non sia solo un insieme di regole, ma deve far riscoprire lo stupore per il mistero pasquale e portare all’annuncio. Il documento non è comunque una nuova istruzione o un direttorio con norme specifiche, quanto piuttosto una meditazione per comprendere la bellezza della celebrazione liturgica e il suo ruolo nell’annuncio del Vangelo.

Mons. Viola ha sottolineato che sulla liturgia il Papa invita ad abbandonare le polemiche, per ascoltare insieme che cosa lo Spirito dice alla Chiesa. Come dice la Sacrosanctum Concilium, la costituzione sulla liturgia del Concilio Vaticano secondo, la liturgia è fonte e culmine della vita della cristiana e quindi una celebrazione che non evangelizza non è autentica, come non lo è un annuncio che non porta all’incontro con il Risorto nella celebrazione.

Padre Vittorio ci ha poi indicato l’indispensabile “stupore per il mistero pasquale” che, come spiega il documento, non è da confondere con il fumoso “senso del mistero”, di cui parlano coloro che imputano alla riforma liturgica di averlo eliminato dalla celebrazione. Lo stupore non è una specie di smarrimento di fronte ad una realtà oscura o ad un rito enigmatico, ma è, al contrario, la meraviglia per il fatto che il piano salvifico di Dio ci è stato rivelato nella Pasqua di Gesù.

Per circa un’ora mons. Vittorio ci ha infiammato il cuore facendoci comprendere come Dio ci ama immensamente e con questi sentimenti di gratitudine e gioia il nostro ministro provinciale, padre Francesco Piloni, ha consegnato un piccolo regalo ai confratelli che celebravano gli anniversari.

Poco prima di mezzogiorno ci siamo infine trasferiti nella Basilica papale per la celebrazione eucaristica dove abbiamo potuto vivere concretamente quello che avevamo da poco ascoltato percependo davvero come, una liturgia curata e ben fatta, aiuti a pregare con maggiore intensità.

La giornata si è poi conclusa con il pranzo fraterno nel Convento della Porziuncola.

Il Signore vi dia la pace!



Anniversario Antonello Medda Antonio Lanzi Convento Annunziata Domenico Spagnoli Eremo delle Carceri Festa Francesco Piloni Francesco Treccia Giancarlo Rosati Luciano Acquisto Marco Vianelli Porziuncola Renato Russo Salvatore Morittu San Damiano Vittorio Viola Vocazione

Articoli correlati

22 Set 2023

Il creato, un bellissimo mosaico di...

XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele



  • 14 Set 2023

    Festa del Cantico 2023

    A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato