ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Ultima meditazione quaresimale alla Porziuncola 25 Mar 2021

“Chi sono io davanti al mio Signore?”

P. Giulio Michelini nell’ultima meditazione quaresimale nella Basilica di Santa Maria degli Angeli si è soffermato sull’uomo che porta una spugna imbevuta di aceto e la porge a Gesù in croce. Sembra strano ma la figura di questo anonimo si trova esattamente al centro del quadro che descrive la morte di Cristo. Il suo gesto e la frase che pronuncia (“Aspettate, vediamo se viene Elia a farlo scendere”) sono stati interpretati in modi opposti: come uno scherno oppure come la sincera speranza di un osservatore che aveva sentito parlare di Gesù e delle aspettative messianiche sorte attorno a lui.

In questa scena vi è un altro anonimo: Dio infatti sembra assente lungo tutta la durata della Passione di Gesù. Egli però rivela la sua presenza attraverso quelle tenebre che scendono su tutta la terra. Il suo silenzio è un silenzio eloquente. Da questo abbandono Gesù, come Israele, impara chi è Dio. Con il suo grido, il crocifisso interpreta le tenebre e rivelano paradossalmente che Dio anonimo è presente. Al termine di queste catechesi quaresimali, lo spirito con cui approcciarsi alla Settimana Santa ormai prossima è quello indicato da Papa Francesco nell’omelia della Domenica delle Palme del 2014: “Chi sono io? Chi sono davanti al mio Signore? Dov’è il mio cuore? A quale di queste persone assomiglio?”  



Catechesi Giulio Michelini Marco Passione Passione del Signore Porziuncola Quaresima

Articoli correlati

25 Set 2023

“Ben venga, mia sorella morte!”

Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
22 Set 2023

Il creato, un bellissimo mosaico di...

XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
25 Ago 2023

Nulla di voi trattenete per voi

Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori
21 Ago 2023

La regola di san Francesco

Una regola otto volte centenaria
21 Ago 2023

La regola di san Francesco

Una regola otto volte centenaria