L’inizio della Marcia, contrariamente a quanto si possa pensare, è sempre un giorno in cui si sta fermi, non si cammina. O meglio, i marciatori – come hanno fatto quelli della Marcia di Umbria e Sardegna – sono invitati ad un cammino interiore guidato dalla Parola di Dio.
È stato questo il senso della giornata di ieri e del ritiro predicato da fra Alfio Vespoli al Monastero delle Sorelle Clarisse del Buon Gesù di Orvieto. Alla luce del capitolo 3 del libro della Genesi, centro della riflessione è stato lo smarrimento dell’uomo come conseguenza del peccato.
Se è vero – ha sottolineato fra Alfio – che il peccato ci “disorienta” nella relazione con Dio, noi stessi e gli altri, è anche vero che una libertà ferita è una libertà che ha bisogno di essere liberata perché ciascuno possa intraprendere il proprio cammino verso “casa”. Nelle due ore di silenzio – guidati da alcune domande – i giovani sono stati chiamati a cercare il “posto giusto”, non tanto quello fisico per fare silenzio, ma uno spazio per collocarsi in verità nella relazione con Dio.
Il pomeriggio è stato caratterizzato dal significativo momento di incontro con le Sorelle Clarisse. In particolare sr Miriam ha testimoniato ai tanti giovani la sua ricerca, prima di tutto di un senso prima ancora che di una vocazione; ricerca di una relazionale che solo dopo diventa ricerca vocazionale.
Sempre ad opera delle Sorelle Clarisse è stato realizzato e consegnato lo stendardo che da stamattina aprirà il cammino dei marciatori. Una piazza dorata, quella del Capito 21 del libro dell’Apocalisse racchiude la Porziuncola e ancora, al centro, l’agnello immolato, Colui che ha già vinto per noi il peccato e la morte. Dentro quella piazza dorata c’è già dentro una parte di noi, quella bella, immacolata e salvata da Dio che da oggi si metterà in cammino verso la Porziuncola, la porzione di terra santa all’interno della quale si celebrerà l’incontro con il Padre.
Alfio Vespoli Clarisse Giovani Marcia Marcia francescana Peccato Porziuncola Preghiera Sardegna Silenzio SOG
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minorip. Bernardino De Vita, un uomo fatto perdono
Celebrazione Eucaristica nel XVII anniversario della morte“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
-
14 Set 2023Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
-
11 Set 2023“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
-
28 Ago 2023Non si ama e non si segue se non chi si conosce
Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi
-
25 Ago 2023Nulla di voi trattenete per voi
Sabato 16 settembre la Professione solenne di 3 frati minori

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies