Nel momento del passaggio da un anno al successivo, la Chiesa si rivolge alla Vergine Maria e la invoca quale Madre di Dio. Fr. Gianpaolo Masotti, che ha presieduto i Primi Vespri della solennità nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, ha offerto la sua riflessione, indicando 3 motivi in particolare per cui lodare il Signore per l’anno appena trascorso: per il Figlio Gesù, che abbiamo contemplato nel tempo di Natale quale piccolo bambino; per il 2021, un anno certamente molto difficile, ma anche ripieno di amore per il prossimo e di generosità; per il 2022 che giunge, perché ci viene donato ancora del tempo per imparare ad amare e servire di più. La preghiera si è conclusa con l’antico inno del “Te Deum” con cui tutta l’assemblea dei fedeli ha potuto rendere grazie a Dio.
Alle ore 19, la Porziuncola si è riempita di giovani, arrivati da tutta Italia, per partecipare al Capodanno organizzato dai frati del SOG (Servizio Orientamento Giovani). Fr. Mirko Mazzocato ha tenuto la catechesi, prendendo spunto dal brano del profeta Ezechiele in cui le ossa aride riprendono vita grazie allo Spirito. “Dai 4 venti” era il titolo di questo Capodanno 2022, proprio ad indicare come lo Spirito Santo ancora oggi, all’inizio di questo nuovo anno, soffi in maniera tenace per ridonare fecondità alle nostre vite.
Il secondo appuntamento dedicato ai giovani è stata alle ore 23.30 la santa messa di fine anno presieduta dal Ministro provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna, fr. Francesco Piloni. Nella sua omelia, egli ha voluto consegnare ai ragazzi le prime 3 parole del 2022: Figlio, Benedetto, Potente nella Lode e ha concluso con la seguente preghiera: “Maranatha! Vieni Spirito dai 4 venti su questi giovani, sulle famiglie, sui consacrati, su tutti noi! Vieni su questo popolo che cerca il volto di Gesù. Vieni dentro questo anno 2022 che si apre e donaci il coraggio di osare con Dio, di provarci. Donaci il coraggio di rischiare con la fede, di rischiare con la bontà, il coraggio di rischiare con la vastità. Con il cuore puro. Quel cuore puro di un fanciullo, che non conosce il male se non per definirlo, per combatterlo e per fuggirlo. Vieni Santo Spirito e donaci un cuore grande, forte, capace di amare tutti. Un cuore grande e forte, costante nella fatica, felice di palpitare con il cuore di Cristo e di compiere fedelmente, coraggiosamente e felicemente la volontà di Dio. Amen! Buon anno 2022, figlio, benedetto, potente nella lode!”
La solennità di Maria Santissima Madre di Dio si è chiusa il 1 gennaio con i Secondi Vespri presieduti da fr. Massimo Travascio, Custode della Porziuncola. Prendendo spunto dall’inno “Veni Creator Spiritus”, egli ha ricordato che l’unica vera forza della Chiesa è il dono dello Spirito Santo, l’unico che potrà portare l’annuncio della salvezza in tutti quei luoghi in cui ancora il Signore è rifiutato. È Lui che ci dona la forza e il coraggio per essere testimoni, è Lui il vero amico che riempie la più grande povertà di cui tutti facciamo esperienza, l’essere soli.
La presenza di Dio in mezzo all’assemblea si è fatta poi tangibile con l’Adorazione Eucaristica e la benedizione impartita dal sagrato della Basilica su tutti gli abitanti di Santa Maria degli Angeli.
Adorazione Capodanno Catechesi Celebrazione eucaristica Custode della Porziuncola Francesco Piloni Gianpaolo Masotti Giovani Madre di Dio Massimo Travascio Ministro provinciale Mirko Mazzocato Porziuncola Primi Vespri Secondi Vespri SOG Te Deum Veni Creator Spiritus Vergine Maria
Articoli correlati
Grazie, Papa Francesco, perché ci hai disturbati con il Vangelo
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la messa di suffragio per il PonteficeChiara come Francesco: corso residenziale per giovani ad Assisi
Un’occasione per incontrare la straordinaria testimonianza di Chiara Corbella in un percorso dedicato ai giovani dai 18 ai 33 anniAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoGrazie, Papa Francesco, perché ci hai disturbati con il Vangelo
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la messa di suffragio per il Pontefice
-
21 Apr 2025“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies