La sesta giornata di Capitolo è stata introdotta dalla preghiera mattutina dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi. Non è stata celebrata l’eucaristia perché prevista una pausa al Capitolo, nel pomeriggio, per permettere a tutti i capitolari di recarsi a Santa Maria degli Angeli, dove alle 16.30 cinque confratelli della Provincia saranno ordinati presbiteri: la celebrazione potrà essere seguita in diretta tramite la WebTV della Porziuncola.
Sono proseguiti, intanto, i lavori del Capitolo, centrati in questo giorno sui fratelli terziari francescani dell’Ordine Francescano Secolare e della Gioventù Francescana. P. Claudio Durighetto, Ministro provinciale, ha introdotto l’argomento dichiarando la finalità, non solo di parlare di conoscenza e di assistenza, ma anche e soprattutto di collaborazione, secondo le linee guida del Vaticano II. Sottolineando ulteriormente come la collaborazione sia non solo “cosa buona” ma proprio necessaria, perché la pienezza del carisma francescano non è nel Primo Ordine, ma nell’insieme dei Tre Ordini.
Il primo degli invitati ad intervenire in Capitolo su questo tema è stato p. Marco Asselle, Assistente regionale dell’OFS Umbria. P. Marco, presentando brevemente un elenco dei documenti principali utili per conoscere la realtà e il cammino dei terziari francescani, ha delineato alcuni tratti principali delle Fraternità OFS e Gi.Fra., e insieme il ruolo dell’Assistente, i suoi compiti di consigliere e guida, il ruolo della Conferenza degli Assistenti regionali. P. Marco, ribadendo numerosi e positivi apporti alla società da parte di importanti personalità appartenenti all’Ordine Francescano Secolare, ha concluso sulla necessità, per la sussistenza e la fecondità nella vocazione francescana, di un OFM forte insieme ad un Terz’Ordine altrettanto forte.
Ha preso, quindi, la parola Ivana Stella, Ministra OFS dell’Umbria per esprimere sincera gratitudine, sia per la possibilità di parlare ai Frati minori dell’Umbria riuniti in Capitolo, sia per l’accoglienza personalmente sperimentata da parte dei Frati nella Fraternità di Farneto, alla quale appartiene insieme al Vice Ministro regionale, Luciano Liotta, con lei presente in Sala. La Ministra ha descritto l’attuale Fraternità regionale composta da 33 Fraternità locali, alcune delle quali – Monteripido, Farneto, Santa Maria degli Angeli e Terni – con più di 50 fratelli.
Un altro importante contributo dell’intervento di Ivana Stella è stato la proposta di alcuni suggerimenti per favorire, a vari livelli, la collaborazione: a livello fraterno (con la vicinanza, l’amicizia, la conoscenza e il sostegno reciproco nel cammino di fede e nella testimonianza di vita), con la testimonianza reciproca (la santità personale che si fa dono e stimolo reciproco ai fratelli e alle sorelle) e con la pastorale (collaborando, ciascuno secondo i propri doni, nell’attività di evangelizzazione, sia in parrocchia, sia nelle missioni). Ma anche la possibilità di prendere parte alle missioni ad gentes o alle missioni al popolo, meglio se negli stessi territori in cui operano le Fraternità OFS e Gi.Fra., e infine a livello sociale.
Dopo aver indicato gli ambiti nei quali i due Ordini possono lavorare insieme, la Ministra ha ricordato come negli ultimi anni siano stati preparati, con la collaborazione di laici e religiosi, dei sussidi – disponibili sul sito OFS – utili a chi voglia intraprendere il cammino nell’Ordine o di assistenza alle sue Fraternità.
L’ultimo tempo di ascolto è stato riservato a Maria Schiaroli, Presidente Gi.Fra. regionale, appartenente alla fraternità di Amelia. Anche lei ha voluto esprimere gratitudine per la possibilità di intervenire in Capitolo, cosa che da la misura dell’interesse dei Frati per la Gioventù Francescana. Maria ha presentato, a grandi linee, il cammino Gi.Fra. e alcune peculiarità di questa Fraternità e dell’Assistente: “lui stesso parte della Fraternità ma senza definirla, chiamato a conoscerla e ad ascoltarla per aiutarla a sentirsi fraternità e a non sedersi ma, donando uno spunto in più, ad alzare il tiro”. La Presidente Gi.Fra. ha concluso il suo appassionato intervento ringraziando il Signore per i Frati e per il loro servizio di testimonianza e di accompagnamento: molti giovani Gi.Fra., infatti, scelgono di avere un padre spirituale!
Conclusi questi interventi, qui sinteticamente riportati, c’è stato un tempo dedicato alla domande rivolte a Ivana e a Maria da parte dei frati capitolari. Il resto della mattinata è stato impiegato per un confronto interno ancora su questo tema e su altri temi che stanno emergendo in questi giorni di Capitolo.
Il pomeriggio, come detto prima, il Capitolo è stato sospeso per permettere ai frati di recarsi a Santa Maria degli Angeli, per poi riprendere, con la preghiera del Vespro, domenica sera.
Assistenza Claudio Durighetto Collaborazione Conoscenza GiFra Ivana Stella Marco Asselle Maria Schiaroli OFS
Articoli correlati
Attratti dalla vita luminosa di un autentico frate minore
Solennità di San Salvatore da Horta nella Custodia di SardegnaInaugurazione solenne dei Centenari francescani
Sabato 7 gennaio alle 17 a Greccio con i Ministri Generali delle Famiglie francescaneI Frati Minori di Umbria-Sardegna soci sostenitori della Fondazione “Umbria contro l’usura”
“Contributo - ha sottolineato fr. Marco Asselle - anche economico ma soprattutto spirituale e umano”Eletta la nuova Ministra e il Consiglio regionale dell’OFS Umbria
Il Capitolo si è svolto nell’antico Refettorio del convento PorziuncolaGioventù Francescana (Gi.Fra.): Uniti nella gioia
Alla scoperta del volto giovane dei francescani nel mondoEcologia Integrale: un approccio nuovo per vivere il lavoro e l’economia da protagonisti
Corso Sorella Economia, 17-19 giugno alla Domus Pacis di AssisiFrancesco, immagine perfetta di Gesù
Transito del Santo di Assisi: Primi Vespri e Veglia di preghiera
-
03 Ott 2023Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023
-
02 Ott 2023Un messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioni
-
19 Set 2023“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies