Il corso si ispira all’Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium di papa Francesco, in particolare ai numeri 135-159, riguardante l’omelia, dove si legge che nonostante i molti «reclami in relazione a questo importante ministero», «l’omelia può essere realmente un’intensa e felice esperienza dello Spirito, un confortante incontro con la Parola, una fonte costante di rinnovamento e di crescita» (n. 135).
Il corso è rivolto agli studenti e agli ex alunni dell’Istituto Teologico di Assisi, dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi e del Seminario Regionale Umbro, a tutti i sacerdoti e i diaconi e a tutti gli interessati. Si tiene in modo intensivo, in due fine settimana residenziali, presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (non è obbligatorio risiedere presso la struttura o usufruire dei pasti).
La quota di iscrizione per tutto il corso è di 50 Euro.
NOTA: il saldo della quota non prevede il pernotto al quale si provvederà autonomamente.
Occorre ora ricordare che la proclamazione liturgica della Parola di Dio, soprattutto nel contesto dell’assemblea eucaristica, non è tanto un momento di meditazione e di catechesi, ma è il dialogo di Dio col suo popolo, dialogo in cui vengono proclamate le meraviglie della salvezza e continuamente riproposte le esigenze dell’Alleanza. Vi è una speciale valorizzazione dell’omelia, che deriva dal suo contesto eucaristico e fa sì che essa superi qualsiasi catechesi, essendo il momento più alto del dialogo tra Dio e il suo popolo, prima della comunione sacramentale. L’omelia è un riprendere quel dialogo che è già aperto tra il Signore e il suo popolo.
Per maggiori informazioni visita il sito http://www.istitutoteologicoassisi.it/
Andrea Dall’Amico CEU Corso Domus Pacis Fabio Rosini Georges Massinelli Giulio Michelini Gualtiero Bassetti Istituto teologico ITA Renato Boccardo
Articoli correlati
Rinnegare se stessi per essere toccati dalla grazia
Quarta catechesi quaresimale alla PorziuncolaIl giovane fuggito dal Getsemani e ritrovato nella tomba vuota
Terza catechesi quaresimale alla PorziuncolaUmili e disponibili per il Signore
Seconda meditazione quaresimale di p. Giulio MicheliniLa donna dell'unzione: figura della donazione totale del Signore
Prima catechesi quaresimale alla PorziuncolaIte ad Joseph
Programma delle celebrazioni e degli eventi per la Solennità e l'Anno di San Giuseppe nella Basilica di Santa Maria degli Angeli
-
30 Mar 2021Come intendere l’economia e il progresso
La bussola dell’ecologia integrale di Papa Francesco
-
29 Mar 2021L’audacia della vulnerabilità, la profezia di una visione
La Statio Orbis di Papa Francesco in piazza San Pietro venerdì 27 marzo 2020

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.it - Informativa sulla privacy