Nelle vie e nelle case risuona ancora l’annuncio di Pasqua mentre la comunità Cristiana ortodossa si appresta ora a vivere la Settimana Santa, quando nel villaggio di Emmaus Qubeibeh, a pochi chilometri da Gerusalemme, già si fa memoria dell’incontro tra Gesù risorto e i due discepoli.
Nel villaggio sorge la Basilica della Manifestazione di Gesù, costruita sul luogo dove, secondo una tradizione custodita dai Francescani, si trovava la casa di Cleofa, uno dei due uomini che si trovarono a camminare e dialogare con Gesù e che lo riconobbero allo spezzare del pane.
Ogni lunedì dell’angelo la comunità dei francescani della Custodia di Terra Santa, insieme a numerosi pellegrini e agli abitanti del villaggio (tutti musulmani, ad eccezione di una famiglia), fa memoria di quel momento.
Anche quest’anno la commemorazione ha avuto inizio con una processione che si è snodata per le strade del paese, guidata dalla banda locale e dalle autorità religiose e civili.
È proseguita poi con la celebrazione eucaristica in presenza del Delegato Apostolico Mons. Leopoldo Girelli. A seguire la tradizionale distribuzione ai presenti, da parte del Padre Custode, di una pagnotta, per concludere con un pranzo comunitario e la recita dei vespri.
Fr. SALEM YOUNES, ofm, Guardiano della Basilica della Manifestazione di Gesù: “È nostro dovere spezzare il pane non solo in Chiesa, ma anche con le persone fuori, con i poveri e con chi incontriamo. Pur essendo una minoranza abbiamo tanti amici intorno a noi che vengono ogni anno a partecipare con noi perché anche loro vivono con noi la Pasqua e noi spezziamo il pane anche con loro.”
HASANEN HAMMUDAH, Sindaco di Emmaus Qubeibeh: “È un luogo importante per i nostri fratelli cristiani. Per noi, come locali del villaggio, è un grande onore e una benedizione partecipare a questa festa. Siamo musulmani ma non ci sono differenze. Siamo esseri umani uguali e siamo sullo stesso cammino. Sì, abbiamo diverse religioni, ma siamo uniti dalla stessa terra e la stessa umanità. Spero che questa festa sarà ogni anno migliore di quello precedente.”
Questo e altri articoli, in particolare sulle celebrazioni della Settimana Santa e della Settimana di Pasqua in Terra Santa, sul sito di Christian Media Center.
Cristiani Emmaus Musulmani Pasqua Terra Santa
Articoli correlati
Imparate a fare il bene, cercate la giustizia
Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2023I graffiti e i dipinti delle colonne della Basilica della Natività di Betlemme
La conferenza del prof. Bacci in occasione della pubblicazione dell’opera “Pinturas y grafitos. Basílica de la Natividad en Belén” di p. JuhászPellegrini da Betlemme a Roma e Assisi
Piccolo pellegrinaggio nella “capitale” della cristianità e nella città di San Francesco per 8 cristiani di BetlemmeTanti pellegrini in Terra Santa: nel cuore la preghiera di pace
Diffondere il messaggio di Cristo attraverso lo strumento del pellegrinaggioSan Francesco e il Sultano
Martedì 24 maggio alle ore 20 nella Basilica di Santa Maria degli AngeliAttratti dalla vita luminosa di un autentico frate minore
Solennità di San Salvatore da Horta nella Custodia di Sardegna
-
16 Feb 2023Incontro pubblico in vista dell’VIII Centenario Francescano del 2026
Obiettivo: coinvolgere la cittadinanza per avviare un percorso di idee, progetti e riflessioni condiviso
-
07 Feb 2023Convivium pacis - Per un itinerario di pace
Iniziativa del Coordinamento Frati Francescani di Assisi 24-26 febbraio 2023

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies