La gioia di poter rivivere le celebrazioni insieme a tanti pellegrini e fedeli è stato uno dei motivi che ha accompagnato questi giorni intensi alla Porziuncola. Giovedì santo siamo stati introdotti nel Triduo pasquale da fr. Gianluca Ricci che nella celebrazione mattutina delle Lodi e dell’Ufficio delle letture ha sottolineato l’ambito domestico in cui avviene la donazione totale di Gesù. Nel pomeriggio, fr. Danilo Tremolada, vicario provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna, ha presieduto la celebrazione eucaristica “nella cena del Signore” e ci ha aiutato ad entrare in profondità nelle parole dell’istituzione dell’Eucaristia riportate da San Paolo nella prima lettera ai Corinzi.
Al termine della celebrazione, il Santissimo è stato riposto nel tabernacolo preparato davanti alla Porziuncola e l’Adorazione si è protratta per tutta la notte fino alle 6 del mattino. Alle 7.30 del Venerdì Santo, fr. Pasqualino Massone ha presieduto la preghiera mattutina con cui ci ha preparato all’incontro con il vero volto di Cristo che apparirà nella Passione e nella Risurrezione.
Alle 15 la preghiera della Via Crucis, presieduta da fr. Stefano Orsi, ha visto tanti fedeli mettersi sui passi di Gesù che sale al Calvario. Fr. Raffaello Tonello ha poi presieduto l’azione liturgica della Passione del Signore alle ore 17 scandita dai momenti del canto del Vangelo di Giovanni, dalla preghiera universale e dall’adorazione della Croce.
Sabato santo, il giorno del silenzio, fr. Rosario Vaccaro ha offerto la sua meditazione nella preghiera del mattino, ricordando come Cristo sia la via per uscire dal lungo sabato santo che sembra aver avvolto il mondo in questi anni con la pandemia prima e ora con la guerra che si è riaffacciata in Europa.
Fr. Luca Paraventi, parroco di Santa Maria degli Angeli – Costano – Castelnuovo – Tordandrea, ha presieduto la solenne Veglia pasquale alle ore 22, arricchita dal prezioso servizio della Corale Porziuncola, che ha animato la preghiera in maniera sublime. Fr. Luca, nell’omelia, ha indicato come anche per noi ci siano dei macigni che bloccano la nostra vita e non ci permettono di andare avanti. È il tempo allora di ascoltare i 2 uomini in abiti sfolgoranti che ci annunciano una strada diversa, forse per il momento poco comprensibile, ma certa: il Signore è risorto!
Fr. Francesco Piloni, Ministro provinciale dei frati minori di Umbria-Sardegna, a poche ore dal ritorno dal suo viaggio in Romania, Ucraina e Polonia, ha presieduto la santa messa solenne del giorno di Pasqua. Egli, commentando il brano evangelico del Vangelo secondo Giovanni, ha indicato la Chiesa come colei alla quale ci dobbiamo rivolgere quando siamo disorientati e non riusciamo a dare un senso a ciò che viviamo. Essa ci ribadirà che è “per”, “con” e “in” Cristo che ogni cosa nel mondo trova il suo giusto significato e ritrova la sua posizione corretta.
La giornata pasquale si è conclusa con i Vespri solenni presieduti ancora dal Ministro. Nel breve commento, egli ha sottolineato come l’evento dell’offerta di Dio per noi è avvenuta “una volta e per sempre” e allora, noi non abbiamo più niente da doverci conquistare. La Risurrezione di Cristo è l’unica vittoria che resterà per sempre ed è ciò che rimette la verità all’interno dell’umano vivere.
Francesco Piloni Gianluca Ricci Giovedì Santo Ministro provinciale Pasqua Pasqualino Massone Porziuncola Raffaello Tonello Rosario Vaccaro Sabato Santo Triduo pasquale Veglia Venerdì Santo
Articoli correlati
Il creato, un bellissimo mosaico di...
XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembreIl Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi
San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. EmanueleFesta del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creatoEssere in Regola
Sabato 16 settembre alle ore 11.30 appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco“Ben venga, mia sorella morte!”
Programma delle Celebrazioni per la Solennità di San Francesco d'Assisi 2023
-
19 Set 2023“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”
Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
-
14 Set 2023Festa del Cantico 2023
A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
-
11 Set 2023“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”
Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
-
28 Ago 2023Non si ama e non si segue se non chi si conosce
Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies