ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Commemorazione dei defunti a Santa Maria degli Angeli 02 Nov 2016

Cristo risorto ci apre una strada nuova

Dopo la solennità di tutti i Santi la sapienza della Chiesa ci invita a commemorare i nostri fratelli defunti, in modo particolare coloro che stanno vivendo un tempo di purificazione e che non sono ancora giunti alla visione beatifica di Dio.

Questa mattina, come avviene ogni anno il 2 novembre, i frati della Porziuncola si sono recati al cimitero di Santa Maria degli Angeli per celebrare l’eucarestia in suffragio dei frati che hanno concluso il loro cammino terreno, e di tutti i defunti.

La celebrazione è stata presieduta dal Ministro provinciale dei Frati Minori dell’Umbria, p. Claudio Durighetto, il quale – nell’omelia – ha sottolineato l’importanza di questa memoria, in quanto dono che la sapienza della Chiesa ci ha messo a disposizione per curare le ferite provocate dal lutto di persone care. Già questa ferita viene curata attraverso le esequie del defunto, ma occorre che vi sia un cammino di consapevolezza che ci faccia crescere nella fede che il nostro pellegrinare qui è solo di passaggio e che i nostri cari non sono stati strappati o rapiti da Dio. Anche se la loro mancanza è avvenuta in circostanze improvvise, Dio comunque prepara a tempo opportuno la loro morte. C’è quindi una sorta di dolcezza in questo giorno, in quanto sentiamo in maniera più viva la risurrezione di Gesù, il quale dopo essere entrato nella morte ha aperto una strada nuova con la sua resurrezione.

Commentando poi il vangelo del giorno (Mt 25, 31-46) p. Claudio ha ribadito che il giudizio al quale saremmo sottoposti sarà sull’Amore donato. Tutti i giorni facciamo esperienza della nostra nullità particolarmente evidente in questo periodo a causa degli eventi sismici: ciò che non verrà mai meno sarà proprio la carità che avremo vissuto. Questo vangelo sottolinea, infatti, la presenza costante di Dio, sia in colui che compie atti di solidarietà (... io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare), sia in colui che riceve questi atti; si intravede una presenza che è quasi sacramentale ed esprime un momento che profuma di eternità e di vita eterna. Questo vangelo, conclude il celebrante, ci indica la via della carità per superare le mancanze e i torti di tutti i giorni nelle relazioni, diventando così i punti di incontro con Dio e tra di noi, e permettere così di tendere sempre più a creare un regno di amore e di pace, riflesso della Gerusalemme celeste.



Claudio Durighetto Defunti Ministro provinciale Porziuncola Santa Maria degli Angeli

Articoli correlati

22 Set 2023

Il creato, un bellissimo mosaico di...

XIII edizione della Festa degli Angeli alla Porziuncola domenica 24 settembre
22 Set 2023

Il Cantico delle creature, una via privilegiata per vedere la realtà con occhi nuovi

San Damiano, Festa del Cantico 2023: celebrare il dono del creato
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele
14 Set 2023

Festa del Cantico 2023

A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato
11 Set 2023

“Abita l’abito con cui oggi sei rivestito!”

Assisi–San Damiano: cinque giovani vestono i panni della prova (sette entrano in Noviziato)
28 Ago 2023

Non si ama e non si segue se non chi si conosce

Prime professioni a San Damiano di 6 Novizi
19 Set 2023

“Per tutti i giorni della mia vita ovvero, per sempre”

Celebrazione solenne delle Professioni perpetue di Fr. Simone, Fr. Francesco Maria e Fr. Emanuele



  • 14 Set 2023

    Festa del Cantico 2023

    A San Damiano, domenica 17 settembre, 59^ edizione per celebrare con Francesco d’Assisi il dono del creato