Nel deserto Gesù incontra la prova, la tentazione e nel deserto vince il demonio. Il monte, nella Scrittura, è il luogo della rivelazione di Dio, dove Dio si comunica e si fa conoscere; il monte è il luogo della manifestazione di Dio.
Gesù prese con sé tre discepoli, salì sul monte è lì si trasfigurò. La trasfigurazione non è tanto un episodio eccezionale, una luce che passa, quanto l’effetto permanente della fede in noi: saper vedere oltre. Prima guardare Dio e poi guardare le cose della vita.
Anche noi, come i discepoli, stanchi e sfiduciati siamo invitati a uscire dal basso piano e salire l’alto monte.
Buttare lo sguardo là in quella dimensione di cielo, di volontà di Dio, di potenza, di profezia nella sublimità del dono della fede che ci è stato fatto, per misurare in esso la nostra vita e domandarci con umile buona volontà di quanto dono ci siamo appropriati.
Salire! Si, salire ma con la croce sulle spalle. Croce che significa disciplina di noi stessi, dominio sul nostro “io”, fedeltà al nostro Credo. Spesso si preferisce la mediocrità, perché costa niente. Eppure l’aria pura è in alto…Cristo che si trasfigura, sta in alto…
Ricordiamo che Dio non sta con quelli che rimangono fermi, ma con coloro che marciano. Basta fare un passo fuori della mediocrità per accorgerci che la vita ha un senso e che vale la pena di spenderla per l’ideale supremo, che è Dio, che è Cristo!
Il Signore ci attende in alto per trasfigurarci. Muoviamoci! Un passo ogni giorno! In alto i nostri cuori…! Sempre più in alto la nostra vita!...
Dio non ci illude e non ci lascia nel nostro peccato, ma ci salva, liberandoci dalle nostre schiavitù e attraverso l’esperienza della croce ci fa passare alla pienezza della vita.
p. Stefano Orsi
II Domenica di Quaresima Riflessione Stefano Orsi Vangelo
Articoli correlati
L’amore aspetta solo di essere donato
Omelia giorno di Pasqua p. Francesco Piloni Ministro ProvincialeVolgeranno lo sguardo a Colui che hanno trafitto
Riflessione sul Venerdì Santo di p. Emanuele GelmiTu sei l’amore che tiene unita la nostra famiglia
Riflessione sul Giovedì Santo di p. Stefano OrsiCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies