ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
perse le tracce di padre Dhiya Azziz 09 Lug 2015

Dalla Custodia di Terra Santa

La Custodia di Terra Santa ha divulgato la notizia della scomparsa di p. Azziz, Parroco di Yacobien, pubblicando sul sito il seguente comunicato:

 

Dal tardo pomeriggio di sabato 4 luglio abbiamo perso i contatti con padre Dhiya Azziz, francescano irakeno della Custodia di Terra Santa, parroco a Yacoubieh (Provincia di Idlib, distretto di Jisr al Chougour, Siria).

Sabato scorso alcuni militanti di una brigata non identificata, forse riconducibile a Jabhat al Nusra, sono venuti a prelevarlo per un breve colloquio con l’Emiro del luogo. Da allora si sono perse le sue tracce e non siamo in grado di capire dove si trova.

Stiamo facendo il possibile per individuare il luogo della sua detenzione e ottenere la sua liberazione.

Lo affidiamo alla preghiera di tutti.


La Custodia di Terra Santa
www.custodia.org

 

Ancora oggi non si hanno notizie del religioso.

I frati della Custodia presenti nella Regione di San Paolo che comprende Siria, Giordania e Libano sono 27, di cui 14 nelle zone del grave conflitto in corso da quattro anni.

In Siria sono presenti a Damasco, sul mare a Lattakia e al nord, ad Aleppo e in molti villaggi valle dell’Oronte a Knayeh, Ghassanieh, Jisr El-Choughour e a Jacoubieh dove è scomparso padre Azziz. Ad Aleppo e Knayeh sono ancora attivi due centri di accoglienza dove ogni giorno i frati con l’aiuto di alcune suore e di volontari cercano di rispondere ai bisogni più immediati della popolazione.

Quasi un anno fa, la sera del 20 luglio, era caduto un missile proprio sul Convento francescano di Yacoubieh, senza per fortuna fare vittime. La notte del 5 ottobre sempre dello scorso anno alcuni ribelli legati a Jahbat Al-Nusra erano entrati nel Convento di San Giuseppe a Knayeh e avevano rapito il Parroco francescano p. Hanna Jallouf e diversi civili.Gli attacchi alle parrocchie, alle chiese e ai centri di accoglienza sono continuati e si intensificati negli ultimi mesi seminando terrore tra la popolazione.  Non di tutti si ha notizia, come quello di cui è stato testimone il Parroco di Aleppo p. Ibrahim Alsabagh, avvenuto il 27 febbraio scorso presso la chiesa di Azizieh durante la messa serale: una bomba di gas ha causato la morte di due fedeli e diversi feriti appena fuori dal luogo religioso.
Subito dopo la Pasqua latina, lo scorso 5 e 6 aprile, si è verificato un feroce attacco da parte di un gruppo di jihadist.  La notte del Venerdì Santo degli ortodossi, tra il 10 e l’11 aprile, sono stati lanciati missili in una zona dove vivono per lo più cristiani di origine armena. Violenze contro i civili, particolarmente contro i cristiani, lanci senza una precisa strategia. Attacchi mossi dall’esterno per esasperare i rapporti interni alle città e ai villaggi del nord, dove comunque le manifestazioni di solidarietà tra la popolazione e i religiosi musulmani e cristiani continuano, nonostante tutto.

Queste solo alcune delle notizie che costantemente i frati mandano dalla Siria a Gerusalemme, alla sede centrale della Custodia di Terra Santa e all’Associazione pro terra Sancta, al suo fianco per supportarla nelle sue attività e in particolare sempre più nella gravissima emergenza siriana

 

P. Dhya AZZIZ OFM è nato a Mosul, l’antica Ninive, in Iraq, il 10 Gennaio 1974. Dopo alcuni studi presso l’Istituto medico della sua città, aveva abbracciato la vita religiosa e dopo il noviziato ad Ain Karem, aveva emesso la prima professione dei voti religiosi il 1° Aprile 2002. Nel 2003 si è trasferito in Egitto, dove è rimasto per diversi anni. Nel 2010 rientra in Custodia e viene inviato ad Amman. È successivamente stato trasferito in Siria, a Lattakia. Si era reso poi volontariamente disponibile ad assistere la comunità di Yacoubieh, nella regione dell’Oronte (provincia di Idlib, distretto di Jisr al-Chougour), divenuta particolarmente pericolosa in quanto sotto il controllo di Jabhat al-Nusra.



Frati OFM Siria Terra Santa

Articoli correlati

03 Ago 2023

Il Perdono che rigenera

I giorni del Perdono di Assisi alla Porziuncola
02 Ago 2023

L’amore che salva

Omelia di S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa nella Solennità del Perdono 2023
01 Ago 2023

Un Dio sempre presente

III serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi
31 Lug 2023

Sotto lo sguardo di Dio

II serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi
30 Lug 2023

Accogliere il dono della fede ci rende responsabili dei nostri fratelli

I serata del Triduo in preparazione al Perdono di Assisi
27 Lug 2023

Padre Nostro “E fà che non cadiamo in tentazione, ma liberaci dal male”

Piccola guida per capire cosa stai chiedendo.
13 Set 2023

Essere in Regola

Sabato 16 settembre alle ore 11.30 al Sacro Convento di Assisi appuntamento con i Ministri Generali del Primo Ordine per ragionare sulla Regola di Francesco nell’ambito dell’evento del “Cortile di Francesco”