Quali frontiere oggi abitano i consacrati? Quale lettura da questi osservatori può farsi sul futuro della vita consacrata? Questi ed altri interrogativi sul tavolo del convegno “Dalle frontiere il futuro della vita religiosa” in programma a Roma, Villa Aurelia, dal 26 al 29 settembre, promosso da CISM USMI Area Solidarietà.
Centrali le due tavole rotonde il 27 con testimonianze di religiosi e religiose impegnati in diverse “periferie”: da Frate Federico Gandolfi in arrivo appositamente dal Sud Sudan e Suor Angela Bipendu Nama, a Frate Francesco Piloni, responsabile del Servizio Orientamento giovani di Assisi e don Davide Banzato della Comunità Nuovi Orizzonti.
Nel pomeriggio spazio ad una lettura esterna e laica della vita consacrata a cui concorreranno Ernesto Oliviero, Giuliana Martirani e Beatrice Fazi.
“Un’occasione preziosa per lasciarsi interpellare dalle testimonianze e condividere alcune delle riposte concrete e significative messe in campo dai diversi Istituti” spiega don Wladimiro Bogoni “attraverso la proiezione martedì 26 settembre in anteprima di una sintesi dei 14 cortometraggi prodotti, ciascuno a narrare nell’oggi un’opera di misericordia”, a cui seguiranno i lavori di gruppo.
“Un percorso” spiega Suor Azia Ciairano “che ha fatto emergere risposte efficaci e perlopiù nascoste”. “L’obiettivo” sottolinea Laura Galimberti, giornalista ideatrice del progetto “era di condividere e moltiplicarne lo spirito che le anima; restituire la profezia e la bellezza delle opere di misericordia vissute nell’oggi e della vita consacrata, interpellare e provocare stili di vita e testimonianze”.
Un viaggio intorno alla misericordia, che sogna e prefigura un network per narrare la bellezza della vita consacrata a partire proprio dalle sue opere e testimonianze. Se ne parlerà in conclusione il 28 settembre con l’intervento del Card. Joaz Braz de Aviz, Prefetto della CIVCSVA su “Consacrati e media: quali alleanze?”, la curiosa testimonianza di Ernesto Oliviero, fondatore del Sermig e il contributo di Andrea Tornielli su “La rete: insieme, un’altra frontiera”.
Davide Banzato Ernesto Oliviero Francesco Piloni Joaz Braz de Aviz Laura Galimberti Testimonianza Vita Consacrata Web
Articoli correlati
“A San Pietroburgo come testimoni del Vangelo”
Le parole di fr. Iuri, parroco del Sacratissimo Cuore di GesùSull’esempio di Santa Chiara, Assisi diventi città “eucaristica”
Festa del Voto a San DamianoLa Santa Settimana in Ucraina: quando Dio ti dà un appuntamento!
Testimonianza di fr. Francesco Piloni«Non riesco a diventare mamma. Lo chiedo a Chiara su Facebook»
Ecco le richieste, anche via web, per la serva di Dio Corbella Petrillo, a 10 anni dalla morteIl card. Matteo Zuppi nominato presidente della CEI
Gli auguri e la preghiera per lui da parte dei frati minori di Umbria-Sardegna“A San Pietroburgo come testimoni del Vangelo”
Le parole di fr. Iuri, parroco del Sacratissimo Cuore di Gesù
-
22 Giu 2022La Santa Settimana in Ucraina: quando Dio ti dà un appuntamento!
Testimonianza di fr. Francesco Piloni
-
07 Giu 2022Pellegrinaggio Francescano per Famiglie
2 percorsi attraverso i luoghi di Francesco e Chiara il 19-27 agosto

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy