In vista del prossimo Sinodo dei Vescovi su “I giovani,la fede e il discernimento vocazionale” suggeriamo il testo, appena pubblicato, “Diaconia alla coscienza. Accompagnare spiritualmente i figli della Chiesa” di p. Massimo Travascio, edito dalla Libreria Editrice Vaticana.
Al n. 116 di Instrumenti laboris dello stesso Sinodo leggiamo che il discernimento è «di fatto l’occasione per imparare a riconoscere, interpretare, scegliere in una prospettiva di fede, in ascolto di quanto lo Spirito suggerisce all’interno della vita di ogni giorno […]. In questo va salvaguardata e approfondita la ricchezza della tradizione che parla di paternità e maternità spirituale. […] solo così potranno emergere figure capaci di aiutare a discernere e di contribuire alla formazione della coscienza e della libertà».
Il nostro tempo offre tante sfide e opportunità al vivere Chiesa e nella Chiesa – attraverso la Parola e i segni dei tempi, apre nuove strade e mostra possibilità insperate di fedeltà creativa a Dio e all’uomo di oggi.
La collana “Ispirazioni” vuole essere un luogo di incontro ecclesiale per aiutare nel discernimento a vivere e a testimoniare l’amore che – mentre ci abita – fa di noi tutti una cosa sola. Così che i credenti possano esprimere questo stesso amore con parole e gesti sempre nuovi. Ispirati e animati dallo Spirito di Colui che ha detto: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (AP 21,5).
E’ possibile richiedere il testo (144 pagine, € 9.00) dal sito della Libreria Editrice Vaticana.
L’autore: fr. Massimo Travascio (Modena, 29/05/1973) nel 1998 consegue la Laurea in Economia e Commercio a Modena. Frate francescano nell’Ordine dei frati Minori dal 2005. Nel 2017 ha conseguito la Licenza in Teologia Morale Fondamentale presso l’Accademia Alfonsiana a Roma. Attualmente svolge l’incarico di animatore vocazionale presso il Servizio Orientamento Giovani e il Centro di Accoglienza Vocazionale del Convento della Porziuncola ad Assisi.
Accompagnamento Discernimento Giovani Massimo Travascio Sinodo SOG Vocazione
Articoli correlati
Un messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniGrandi cose di te si cantano, o Maria
Solennità dell’Assunzione della Vergine Maria alla PorziuncolaPresentata la nuova Credenziale del Pellegrino
Edizione speciale per gli anniversari francescaniFuturismo sacro: Gerardo Dottori e Monteripido
Lettura del Trittico di San Francesco in occasione del Centenario del celebre pittore perugino
-
01 Set 2023Il Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies