Con la Lectio del Prof. p. Giulio Michelini, tenuta lo scorso 8 maggio, è proseguita la lettura del libro di Tobia.
Tobi, Sara e l’uomo di ieri e di oggi nella propria sofferenza, nella disperazione… e l’interrogativo di sempre… Dio è buono, ma se Dio è buono perché c’è il male?
La lotta cosmica nella Bibbia, in Tobia, in Luca, nell’Apocalisse e l’intervento della Provvidenza nell’inconsapevolezza degli “attori”. L’articolo su Gesù e la resistenza antiromana citato nella lectio (la lotta di Gesù sul Monte degli Ulivi): La lotta di Gesù sul monte degli Ulivi – Convivium.
Dio entra nella storia, nella storia di ciascuno, interviene e rende possibile l’impossibile senza che ce ne accorgiamo.
In questo nuovo millennio, dove anche nel nostro paese si parlano ora tante lingue mai udite prima – come al tempo di Tobia, quando gli ebrei erano deportati o in diaspora – i credenti non devono chiudersi o aver paura, ma devono dialogare, annunciare ed anche ascoltare. Per fare questo però bisogna però rafforzare l’identità propria, resistere alle prevaricazioni ed imparare le lingue degli altri. È accaduto nella diaspora con Ester, la quale è conosciuta addirittura con un nome persiano, che però non è il suo (si chiamava Adassa, Est 2,7); è accaduto con Daniele, che diventa Baltassar (Dn 1,7). Avviene ancora, in occasione della Pentecoste cristiana, la festa guarda caso citata in Tb 2,1: l’evangelista Luca scrive che gli “altri”, gli stranieri, sentivano parlare i discepoli di Gesù nelle loro lingue, quelle «altre lingue come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi» (At 2,4).
Ecco perché Tobia è un libro ancora attuale. Ce lo ricorda un bel commento di Mazzinghi: «Come il popolo di Israele, anche gli uomini di oggi si trovano in esilio, lontani da Dio e da se stessi, angosciati e dispersi in un mondo spesso difficile da capire. Il libro di Tobia ci ricorda che esiste una meta, un centro di unità, anche se talora esso sembra lontano. Il libro di Tobia è stato scritto in un periodo nel quale il popolo di Israele, disperso fuori della sua terra, era alla ricerca della propria identità e rischiava seriamente di chiudersi in se stesso, solitario, a esclusiva difesa della propria fede e delle proprie tradizioni. Il libro di Tobia cerca di dare alcune risposte a questo problema così urgente: come vivere da credenti in un mondo spesso ostile? Come camminare verso una meta – Gerusalemme – che sembra irraggiungibile?»
Altri contributi sul sito www.lapartebuona.it: un hub per conoscere e diffondere la Bibbia.
Per l’approfondimento anche personale alcuni contributi:
- L’ironia drammatica: un personaggio in incognito Estratto tratto dal libro di Giulio Michelini – Gilberto Gillini – Mariateresa Zattoni, LA LOTTA TRA IL DEMONE E L’ANGELO, Tobia e Sara diventano coppia, San Paolo, Milano 2007, pagg.25-28
- da Parole di Vita n. 3 del 2011 Articolo di Sebastiano Pinto. La storia di Tobi. Quando il giusto è messo alla prova
- e un breve testo tratto dal libro Giulio Michelini – Gilberto Gillini – Mariateresa Zattoni, LA LOTTA TRA IL DEMONE E L’ANGELO, Tobia e Sara diventano coppia, San Paolo, Milano 2007, pagg. 51-52 che ci aiuta a comprendere l’attualità dei libri che abbiamo letto quest’anno: Ester, Daniele e Tobia
Venerdì 25 maggio, alle ore 19.30 sempre a Perugia, nel teatro sotto la chiesa della parrocchia dei Cappuccini a Fontivegge, il quarto e ultimo incontro sul Libro di Tobia con la Lectio di GIULIO MICHELINI.
Bene Bibbia Giulio Michelini Lectio divina Lotta Male
Articoli correlati
Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero, davanti a te egli preparerà la tua via
Commento al Vangelo della III Domenica di AvventoPreparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!
Commento al Vangelo della II Domenica di Avvento“Realizzerò la mia buona promessa”
XXXIII Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei al convento di San Francesco del MonteCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies