Dal 14 al 19 maggio 2018 nel convento di San Francesco a Monteluco, Spoleto, si è svolta la prima edizione del corso avanzato d’iconografia francescana, tenuto da don Gianluca Busi (sacerdote della diocesi di Bologna e parroco di Marzabotto), coadiuvato da Cristiana Paccini ed in collaborazione con i frati minori dello stesso convento.
I partecipanti al corso – iconografi provenienti da Russia, Ucraina e Spagna, oltre che dall’Italia (fra di loro anche fra Sisto Russo, ofm dell’Umbria) – avevano il compito di dipingere una copia conforme della Croce Astile del Maestro francescano delle croci blu del XIV sec., opera ora conservato a Colonia.
Il corso è iniziato con un tuffo, insolito per il mese di maggio, nel freddo quasi invernale di Monteluco. Una circostanza che ha reso l’esperienza più raccolta e al tempo stesso avventurosa. Le giornate scandite dalla preghiera con la comunità, dalle ore di lavoro, dai pasti condivisi e dai momenti fraterni hanno permesso ai partecipanti di entrare nel vivo della missione di iconografi a servizio della Chiesa.
Tutti sono rimasti colpiti dalla bellissima accoglienza dei frati che, con occhio attento e presenza discreta, hanno dato loro la possibilità di dipingere nella migliore delle condizioni possibili. Nella serata di giovedì don Gianluca Busi ha tenuto una conferenza di approfondimento sull’iconografia francescana, e in particolare sugli effetti dell’annuncio degli ordini mendicanti sull’arte cristiana in un percorso tra oriente e occidente.
Il corso si è concluso con una Messa e con la benedizione delle icone. È stata l’occasione per ringraziare dei giorni di grazia vissuti insieme, e per affidare la propria missione di annuncio della Bellezza di Dio con le icone e, come hanno mostrato i frati durante la settimana, con la vita.
Arte Bellezza Iconografia Monteluco Sisto Russo
Articoli correlati
'Ho lasciato l'anima dentro la Porziuncola', Amii Stewart
Assisi protagonista nel video della canzone God of lovePrima di tutto cerchino il Regno di Dio e la sua giustizia
Proposte di Esercizi Spirituali 2023 al convento di Monteluco di SpoletoMadre Terra Sorelle Stelle
Festival di ecologia e astronomia 8-11 settembre 2022 ad AmeliaSursum corda
Concerto dell’Accademia Ducale centro studi musicali questa sera alle 21.15 nell’antico Refettorio del convento PorziuncolaIl Tempo del Creato
Assisi, terra laudato si’, presentato il programma del tempo del creato

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies