Il suo nome era Giovanni…e venne scolpito da Donatello per essere collocato nel Duomo di Siena ma poi… finì a Rodi e dopo la Seconda guerra mondiale venne portato a Città di Castello.
Abbiamo volutamente fatto un po’ di confusione con gli addendi ma il risultato è ugualmente unico: il Maestro Donato di Niccolò di Betto Bardi detto il Donatello intorno al 1455 scolpì un bellissimo esemplare del San Giovanni Battista che tuttora trovasi nel Duomo di Siena. Un ignoto autore ne fece una copia altrettanto egregia alla fine del ‘900 e la fece fondere da Arte Sacra Laganà di Napoli per i Frati Minori di Rodi per mostrarla laggiù, nella Terra Santa degli ordini opedalieri. Nel 1945 gli italiani furono espulsi e con loro i frati; Mons. Acciari vescovo di quelle terre, la portò in Italia e venne donata al Convento dedicato proprio al Battista di Città di Castello, meglio conosciuto come gli Zoccolanti.
Giovedì 25 ottobre 2018, grazie all’interessamento e al sostegno di Unitre-Università della Terza Età, di Città di Castello, ad opera della Restauratrice dott.ssa Giorgia Feligioni e con la complicità dei Frati Minori di quella comunità, è stata presentata e benedetta detta statua dopo un raffinato restauro che l’ha riportata alla luce in tutta la sua bellezza. In particolare il volto, la pelliccia e i dettagli di mani e piedi del Precursore (peccato la mancanza della croce spezzata e andata perduta!) danno alla statua oramai ultracentenaria una luce e un “colore” e un’intensità sorprendenti. Collocata nel portico davanti alla facciata, invitiamo tutti a visitarla per poter gustare di un tratto di storia, di arte ma, soprattutto a lasciarsi indicare dal dito di Giovanni Battista la direzione da percorrere per seguire l’unica persona che si rivela affidabile: l’Agnello di Dio.
Città di Castello Giovanni Battista Restauro Rodi
Articoli correlati
20 anni di diaconia alla verità
Anniversario della nuova sede della Biblioteca PorziuncolaConcepiti dall’Eterno e nati dal grembo della Chiesa
Sei nuove ordinazioni presbiterali alla PorziuncolaI frati dell’Umbria in missione nel Dodecaneso
Una pagina di storia molto interessante ed ancora poco notaFesta di Santa Veronica Giuliani a Città di Castello
Celebrazioni al monastero delle Cappuccine-
13 Mar 2023Grazie Papa Francesco!
Oggi X anniversario di elezione al soglio di Pietro di papa Bergoglio
-
10 Mar 202324 ore per il Signore e solennità dell’Annunciazione alla Porziuncola
Il 17 marzo la giornata dedicata all’adorazione eucaristica e il 25 marzo celebrazione solenne presieduta dal Vescovo di Assisi, S.E. mons. Sorrentino
-
09 Mar 2023Ascolta la tua sete
Al via domani la Missione Popolare dei Frati Minori di Umbria-Sardegna a Villa Castelli (BR)
-
22 Feb 2023Grande è il nostro peccato ma più grande è il tuo amore
Tempo di Quaresima alla Porziuncola

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies