Continua con la quinta serata, la novena dell'Immacolata (I - II - III - IV serata). Padre Carlos ha voluto evidenziare il valore del servizio di Maria e come questo la renda evangelizzatrice della Parola. La Vergine, infatti, attenta alla Parola di Dio, svutandosi da se stessa, lascia spazio per un Altro. E' riuscita a mettere da parte il suo ego per lasciare che l'amore di Dio la riempisse totalmente. Questo suo decentramento emerge già dopo la visita dell'angelo Gabriele quando parte in fretta per andare nella casa della cugina Elisabetta. Maria, incinta dal Figlio di Dio, poteva molto bene rimanere a casa sua, a Nazareth, sollecitando essere servita. Ma lei non fa così. Lei non si mette al centro. Lei esce da se stessa per servire chi si trova nel bisogno.In una società fortemente centrata sulla soggettività individualista, Maria ci ricorda che il “tu” viene prima del nostro “io”. Con il suo esempio, lei ci invita ad uscire dai nostri spazi di sicurezza e di comfort, per andare alle periferie dove si trovano “i più piccoli”.
In questa casa, la Piena di Grazia, non puo far altro che comunicare una gioia che trabocca e che coinvolge: "Appena ebbe udito il saluto di Maria, Elisabetta fu colmata di Spirito Santo e il bambino sussultò nel suo grembo". La Vergine di Nazareth, col suo esempio, ci ricorda la dimensione missionaria della nostra vocazione battesimale. Tutti noi siamo missionari. Tutti noi siamo inviati a testimoniare la vita nuova del Vangelo, guidati e sostenuti con la forza dello Spirito Santo. Guardando a questa scena possiamo imparare che essere “evangelizzatori con Spirito” significa mettersi in cammino verso gli altri che soffrono per toccare le sue miserie, per mettere i nostri cuori in esse, perché Dio fa così con ognuno di noi. Questa è stata la esperienza di Francesco d’Assisi: uscire da se stesso verso gli altri, i lebbrosi, perché per primo Dio era venuto al suo incontro: «Il Signore dette a me, frate Francesco, d’incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia» (Testamento 1-2; FF 110).
Padre Carlos ha poi ricordato il testo dell'Evangelii Gaudium:
“Vi è uno stile mariano nell’attività evangelizzatrice della Chiesa. Perché ogni volta che guardiamo a Maria torniamo a credere nella forza rivoluzionaria della tenerezza e dell’affetto. Maria sa riconoscere le orme dello Spirito di Dio nei grandi avvenimenti ed anche in quelli che sembrano impercettibili. È contemplativa del mistero di Dio nel mondo, nella storia e nella vita quotidiana di ciascuno e di tutti. È la donna orante e lavoratrice a Nazaret, ed è anche nostra Signora della premura, colei che parte dal suo villaggio per aiutare gli altri «senza indugio» (Lc 1,39). Questa dinamica di giustizia e di tenerezza, di contemplazione e di cammino verso gli altri, è ciò che fa di lei un modello ecclesiale per l’evangelizzazione. Le chiediamo che con la sua preghiera materna ci aiuti affinché la Chiesa diventi una casa per molti, una madre per tutti i popoli e renda possibile la nascita di un mondo nuovo” (Evangelii gaudium 288).
Il vespro si è concluso con l'accensione della seconda candela della corona di Avvento che ci apre le porte a questa seconda Domenica di Avvento.
Immacolata Concezione Madonna Novena Porziuncola Vergine Maria
Articoli correlati
Il Transito di san Francesco: un richiamo alla verità
Solenne Celebrazione Eucaristica nel Transito di san Francesco e consegna della “Rosa d’Argento” a Frate Jacopa 2023Come andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoUn messaggio di condivisione e di pace
San Francesco patrono d’Italia: conferenza stampa di presentazione delle celebrazioniAvere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoLa Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San FrancescoCome andare per il mondo
III serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco (II serata)
-
02 Ott 2023Avere lo Spirito del Signore e la sua santa operazione
II serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco
-
01 Ott 2023La Vita e la Regola proposta da Francesco
I serata del Triduo in preparazione alla solennità di San Francesco

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies